• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Arti visive [118]
Architettura e urbanistica [64]
Biografie [52]
Storia [27]
Archeologia [30]
Geografia [16]
Europa [14]
Letteratura [15]
Religioni [12]
Cinema [11]

MELUN

Enciclopedia Italiana (1934)

MELUN (lat. Melodunum; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN * Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Marne, posta a 45 Km. a SE. di Parigi e a N. della foresta di Fontainebleau; [...] antico centro dell'Île-de-France, sorse in origine su un'isola tra due bracci della Senna presso la confluenza de l'Anqueuil. Attualmente si compone di tre parti: l'antica città sull'isola, che conserva tracce del suo passato nella torre di Cesare o ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRE DI RELIGIONE – GIOVANNA D'ARCO – JACQUES AMYOT – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELUN (1)
Mostra Tutti

ARÈNE, Paul

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e romanziere francese, nato a Sisteron (Provenza) il 26 giugno 1843, morto ad Antibes il 17 dicembre 1896. Scrisse versi in francese e in provenzale, sparsi in periodici del tempo, e forse dai suoi [...] nudo classicismo. Ma il meridionale A. amò anche e sentì la poesia di Parigi e gli umidi e dolci paesaggi dell'Ile-de-France, come appare dai volumi Paris ingénu (1882) e Friquettes et Friquets (1896, postumo), bozzetti nei quali fa vivere, con una ... Leggi Tutto
TAGS: ALPHONSE DAUDET – ANATOLE FRANCE – ALTA PROVENZA – ILE-DE-FRANCE – PAUL ARÈNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARÈNE, Paul (1)
Mostra Tutti

BOIGNE, Benoît Leborgne, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Chambéry in Savoia l'8 marzo 1741, morto nella stessa città il 21 giugno 1830. Si preparava a fare carriera nella giurisprudenza; ma nel 1768 si arruolò in un reggimento irlandese, che [...] seguì nell'Île-de-France. Ritornato in Europa si mise al soldo dell'imperatrice Caterina II, come comandante di una compagnia in di Sardegna. Bibl.: Turina, Éloge historique du comte de Boigne, Cambéry 1831; H. Compton, European Military Adventurers ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ÎLE-DE-FRANCE – INGHILTERRA – CATERINA II – NAPOLEONE

MASCARENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCARENE (o Mascaregne; A. T., 105-106) Roberto ALMAGIA Giuseppe COLOSI Tre isole dell'Oceano Indiano poste fra 20° e 22° lat. S., montuose (Piton des Neiges nella Riunione, m. 3069), ricche di acqua, [...] dal quale trassero il nome. Sono: la Riunione (Réunion) già detta Isola Borbone, possedimento francese, Maurizio (Mauritius), già Île de France, e Rodriguez, entrambe colonie inglesi. Nell'insieme abbracciano un'area di 4608 kmq. con circa 600.000 ab ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RIUNIONE – OCEANO INDIANO – ÎLE DE FRANCE – CORACIFORME – INSETTIVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARENE (1)
Mostra Tutti

BANDOL, Jean de

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu con il Beauneveu e con Evrard de Hainaut, tra gli artisti settentrionali venuti nell'Île de France a servizio di Carlo V. Fin dal 1368 stipendiato dal re, che lo nominò poi suo valletto e pittore ufficiale, [...] V, Parigi 1903; H. Bouchot, Les primitifs français, Parigi 1904; I. Guiffrey, La tapisserie aux XIV et XV siècles, in A. Michel, Histoire de l'art, III, i, Parigi 1908, pp. 351-54; P. Durrieu, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI I D'ANGIÒ – ÎLE DE FRANCE – APOCALISSE – CARLO V – HAINAUT

AUBLET, Jean Baptiste

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico francese, nato a Salon in Provenza nel 1720, morto a Parigi nel 1778. Studiò a Montpellier, poi si recò a Lione, dove conobbe il De Jussieu, indi a Parigi. Nel 1752 s'imbarcò per l'Île de France, [...] fin allora nessun naturalista era penetrato, e a raccogliere piante. Dopo due anni fece ritorno in Francia, e pose mano all'opera: Histoire des plantes de la Guyane franåaise, rangées suivant la méthode sexuelle (Londra e Parigi 1775), in cui sono ... Leggi Tutto
TAGS: ÎLE DE FRANCE – MONTPELLIER – FRANCIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBLET, Jean Baptiste (1)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] colonne e capitelli scolpiti romanici provenienti dall'Île-Barbe. I capitelli figurati e ornamentali dei Les origines de l'ancienne France, II, Parigi 1893. In particolare per la chiesa e i concilî di Lione v.: L. Duchesne, Fastes épiscopaux de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

ANTELAMI, Benedetto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTELAMI, Benedetto. A.C. Quintavalle Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] la meriti la corona imperiale.Restituito il percorso dell'artefice, si può fissare intorno al 1170-1172 la sua esperienza in Ile-de-France, ma non si è in grado certo di affermare che il pulpito di Genova sia la sua prima opera. Abbiamo dimostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ADORAZIONE DEI MAGI – EZZELINO DA ROMANO – ETÀ DELLA RIFORMA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTELAMI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

FILIPPO II Augusto, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILIPPO II Augusto, Re di Francia M. Mihályi F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] -Châtel (Vallery-Radot, 1930).Agli interventi promossi da F. nella capitale vanno aggiunti quelli in Normandia e nell'Ile-de-France: Bourges (entro il 1190), Amiens (1190-1195), Evreux (1199), Corbeil, Melun, Montargis, Dun-le-Roi (1202), la fortezza ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO IL BRETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II Augusto, Re di Francia (4)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ; Branner, 1960; Romanini, 1987) dal Gotico 'da cattedrale' che per vettori ben differenti venne esportato dall'Ile-de-France in decenni successivi.È proprio l'elemento unificante costituito dal plan bernardin, matematicamente determinato e applicato ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
franciano
franciano agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali