Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] di un eroe che è stata interpretata come l'addio di Ettore alla moglie e al figlio. Ma generalmente l'Iliade pare che abbia suscitato meno interesse in questi pittori rispetto alle popolari leggende delle lotte contro creature favolose. Soltanto il ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] inizio del XII sec. dall'invasione dei Popoli del mare, che provocarono altresì la caduta di Troia VII A (quella dell'Iliade). Dal punto di vista archeologico, questo periodo è il meglio conosciuto in A., per lo meno nella regione centrale intorno al ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] si ritrova fino a tarda epoca cristiana, come attestano, per esempio, miniature dei codici di Virgilio al Vaticano o dell'Iliade all'Ambrosiana.
Monumenti considerati. - L. della tomba di Tutankhamon: H. Carter-A. C. Mace, The Tomb of Tutankhamen ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] sala, posta sull'asse centrale di un'ala a cinque vani, e gli avanzi, rinvenuti sul posto, di statue dell'Iliade e dell'Odissea, assicurano l'interpretazione come b.; pressoché contemporanea è la sala quadrata della biblioteca situata nella parte ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] Ambrosiana, in Rend. Accad. Lincei, Ser. VIII, vol. VI, 1951, p. 421 ss.; id., Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad (Ilias Ambrosiana), Olten 1955; H. J. Kantor, Narration in Egyptian Art, in Amer. Journ. Arch., LXI, 1957, pp. 44-54; A ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] , c. 602, s. v. Odysseus; F. Müller, Die ant. Odyssee-Illustrationen, Berlino 1913, passim; K. Bulas, Les illustrations ant. de l'Iliade, Lwow 1923, passim; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931; E. Pottier, in Mon. Piot., XXXIII, 1933, p. 67 ss.; W ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] mentre è oggetto di studi la presenza, già dalla fine dell’VIII secolo, di un tempio di Atena sull’Acropoli. Due menzioni, dall’Iliade (II, 549) e dall’Odissea (VII, 80, 81), sembrano attestare l’esistenza di un tempio già in età omerica. Due basi di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] infantile 168 della necropoli di Pithecusa. L’epigramma mette a confronto il vaso con la celebre tazza di Nestore citata nell’Iliade: “Di Nestore piacevole a bersi è la coppa. Chiunque da questa coppa beva, subito lo prenderà il desiderio di Afrodite ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] , proveniente dall'Heraion di Argo, con la singolare rappresentazione di una figura mitologica, Attorione (confronta Omero, Iliade, xxiii, 638 ss.).
Lo stile figurato della pittura vascolare argiva non raggiunge certo la sorprendente nitidezza dello ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] beota di Boston (Harnpe, Sagenbilder, tav. 37) ricorda da presso il peplo "tessuto dalle donne sidonie" offerto da Ecuba in Iliade, vi, 286 ss. Qui veramente i disegni che decorano il t. consistono esclusivamente in varî tipi di rosette. Circa alla ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...