Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] un morto, fu fulminato da Zeus.
Il culto di A. era in origine un culto eroico della Tessaglia giacché Podalirio, menzionato nell'Iliade col fratello Macaone come figlio di A. (Il., iv, 193; 504), è detto signore di Trikka (cfr. anche ii, 729); ma ...
Leggi Tutto
DEIFOBO (Δηίϕοβος)
S. Meschini
Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89).
Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] da questa tradito durante la notte fatale di Ilio. Enea gli innalza un tumulo sul lido Reteo. Proclo attesta che nella Piccola Iliade si narrava come D. divenisse marito di Elena ed anche uno scolio di Euripide lo conferma (Schol. Eur., Andr., v, 229 ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] , confermata da Omero, la tradizione parla di figure taurine; l'Iliade (xxi, 237) vi accenna; probabilmente questa era raramente esente da del Meandro, ora al museo di Smirne. Nelle miniature dell'Iliade Ambrosiana (fine V, inizi VI sec. d. C.) si ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] di Cipselo figurava la lotta di A. contro Koon sul cadavere di Ifidamante (Paus., v, 19, 4), secondo la narrazione dell'Iliade (xi, 221, ss.); nel gruppo degli Achei che combatterono con Ettore a Troia, gruppo che si trovava ad Olimpia ed era opera ...
Leggi Tutto
GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, a cui si attribuiscono due stàmnoi a figure rosse: il primo, da cui gli viene il nome, con Zeus e Ganimede, ad Oxford, l'altro, a Boston, [...] vinciglio invece di una striscia di cuoio per legare Amykos e questa pare essere la versione originale, in quanto nell'Iliade Achille usa vincigli per legare Isos ed Antyphos.
Dal lato opposto del vaso ritorna probabilmente, come suppone il Beazley ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] 259; Aristoph., Ran., 911; Apollod., Biblioth., iii, 5, 6, 2; Gell., Noct. Att., xx, 7), il mito essendo già noto all'Iliade (xxiv, 602-618), ad Esiodo (pr. Apollod., l. c.), ai lirici: Saffo, Alcmane, Mimnermo (Gell., l. c.). Le notizie contrastanti ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] tempo delle invasioni barbariche. Non si sa come il nome pregreco di T. giunse nella achea Ftiotide; assente dal Catalogo delle Navi (Iliade) è attestato per la prima volta nel IV sec. a. C. e compare sulle monete appena al tempo di Demetrio, ma non ...
Leggi Tutto
AURIGA
A. Rumpf
Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] attraverso numerosi mosaici, rilievi e statue e anche da due frammenti di papiri illustrati e dalle miniature dell'Iliade Ambrosiana. Sopra un chitone viene indossata una corta tunica con maniche lunghe che, secondo il colore delle fazioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] a.C.), che la contraddizione fra la tradizione letteraria e la realtà archeologica appare più evidente. Mentre infatti Agamennone nell’Iliade è definito “re di Argo e di Micene”, le costruzioni e le sepolture attribuibili a questo periodo appaiono ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] corna dei bovini da sacrificio, gli elementi architettonici, il mobilio, le armi, ecc. (Odissea, iii, 384, 426, ecc.; Iliade, X, 294, ecc. ove è impiegato il termine περιχέειν). Probabilmente è la stessa tecnica medievale descritta da Theophilus (sec ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...