KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] scena è descritta anche da Dione di Prusa, ii, 45) - Monomachia tra Agamennone e Koon, sopra il corpo di Ifidamante ucciso (Iliade, xi, 248 ss.). Sullo scudo di Agamennone si vede Phobos con testa di leone e iscrizione - Hermes conduce a Paride le ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτης)
E. Paribeni
Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] V A, 1934, c. 2455 ss., s. v. Thersites; N. Plaoutine, in Rev. Et. Grecques, LV, 1942, p. 161 ss.; Y. Becquignon, L'Iliade illustrée, Parigi 1945, p. 100; Jahrbuch (Arch. Anz.), LXXI, 1956, c. 225; Arch. Ephemeris, 1957, p. 174; Jahrbuch, (Arch. Anz ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] trovati resti sacrificali di schiavi, cavalli e carri, secondo un'usanza funeraria che richiama le descrizioni omeriche dell'Iliade, tanto che è stata avanzata l'ipotesi che proprio la conoscenza del poema omerico fosse all'origine dell'introduzione ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] chi cerca di vedere attraverso la caligine, l'artista è stato peraltro aderente al testo omerico, poiché nel racconto dell'Iliade la battaglia per il cadavere di Patroclo si svolse in una oscura nebbia suscitata dagli dèi. Il contrasto fra la nudità ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] dalla Preistoria all'Islam, Mostra dei capolavori del Museo di Kabul, Torino 1961; F. Coarelli, I vetri dipinti di Begram e l'Iliade Ambrosiana, in Studi Miscell., I, 1961, p. 29 ss. (trad. inglese, con qualche aggiunta, in East and West, N. S., XIII ...
Leggi Tutto
ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] , la quale aveva come pavimentazione un mosaico formato da tante tavole i cui soggetti si ispiravano al ciclo dell'Iliade ed erano rappresentati in modo meraviglioso (ϑαυμασίως; v, 206 d ss.).
Scultura. - Gli scultori da lui ricordati non sono ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] pittura antica, 1940; Tradizione ellenistica e gusto romano nella pittura pompeiana, 1941; id., Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955; id., in Archeologia e Cultura, Milano-Napoli 1961, parte III, pp. 328-444; G. Lippold, Antike ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] Nasoni (Röm. Mitt., xxxii, 1917, p. i ss.). Con il suo articolo sulle pitture di Briseide della Casa del Poeta Tragico e sull'Iliade Ambrosiana (Röm. Mitt., l, 1935, p. 19 ss.), il R. passa già ad occuparsi della tarda antichità e all'arte musiva di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] (Organicità e astrazione, 1956).
Tra il 1950 e il 1955 affrontò temi nuovi: lo studio delle miniature della Iliade ambrosiana lo portò a considerare la durata della tradizione classica attraverso il mondo tardoantico e medievale e le possibilità di ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] e in quello con scena di matrimonio a San Lorenzo (F. Cumont, Symbolisme funéraire, p. 78).
Nelle miniature dell'Iliade Ambrosiana (fine V-inizî VI sec., su iconografie più antiche) N. compare negli episodi della Doloneia, con grandi ali, ammantata ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...