Denominazione generica attribuita in chimica ai composti nei quali un atomo di carbonio portatore di carica negativa risulta unito, a mezzo di legame covalente, a un eteroatomo carico positivamente. Pertanto si tratta di composti del tipo
dove X=P, S, N, As, Sb. La struttura a cariche separate è in equilibrio di risonanza con quelle
Il carbonio è legato a gruppi alchilici o arilici. Gli i. più importanti ...
Leggi Tutto
Famiglia (Hylidae) di Anfibi Anuri comunemente noti come raganelle; numerose specie sono diffuse in Europa (genere Hyla), nella fascia temperata dell’Asia, nelle Americhe e in Oceania. In prevalenza arboricoli, hanno mascellare superiore fornito di denti e falangi terminali ricurve e capaci di aderire al substrato, grazie alle quali riescono ad arrampicarsi anche su superfici verticali lisce. Comprendono ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Anuri, simili agli Ilidi, diffusi nell’America Centrale e Meridionale. Hanno piccole dimensioni e vivono sugli alberi vicino ai corsi d’acqua. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Anfibi Anuri Ilidi, in particolare di quelli appartenenti al genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America. In Europa vivono Hyla arborea (in Europa centro-meridionale, [...] a esclusione di Italia e Sicilia, in Turchia e Africa nord-occidentale; v. fig.), Hyla intermedia (r. italiana, nell’Italia peninsulare e Sicilia), Hyla sarda (r. sarda, in Sardegna e Corsica) e Hyla meridionalis ...
Leggi Tutto
Gruppo di Anfibi Anuri (famiglie dei Pelobatidi, Bufonidi e Ilidi), caratterizzati da una condizione primitiva dello sterno che è cartilagineo e in rapporto lasso con gli epicoracoidi. Contrapposto ai [...] Firmisterni ...
Leggi Tutto
reazione di Wittig
Paolo Chiusoli
Reazione organica che, con la sua successiva estensione che va sotto il nome di reazione di Wittig-Horner, rappresenta uno dei metodi più generali per preparare le [...] della Wittig originaria in quanto il gruppo trifenilfosfinico viene rimpiazzato da un estere fosforico più facilmente accessibile e l’ilide può essere generata anche con basi come gli alcolati alcalini. La stereochimica del doppio legame è trans. La ...
Leggi Tutto
Sottordine di Anfibi Anuri con specie caratterizzate dalla colonna vertebrale formata da vertebre proceli (cioè con superficie articolare anteriore del corpo vertebrale concava e quella posteriore convessa) [...] e dall’assenza di costole; gli adulti sono riconoscibili per la pupilla generalmente orizzontale, mentre i girini presentano un unico spiracolo situato a sinistra. Vi appartengono, fra le altre, le famiglie Bufonidi, Dendrobatidi e Ilidi. ...
Leggi Tutto
Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili [...] , questi sono ripartiti in 7 famiglie: i Displasioceli comprendono Ranidi e Racoforidi, i Proceli comprendono Bufonidi, Ilidi, Leptodattilidi, Atelopodidi e Pseudidi. Gli Atelopodidi, dai colori sgargianti e molto variabili, sono rappresentati da 1 ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] , numerose specie di raganelle possono convivere distribuendosi a diversa altezza sulle piante. Nelle famiglie degli Ilidi, Iperoliidi e Racoforidi figurano moltissime specie del modello raganella, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali. La ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] di un anello ciclopropanico legato al fullerene.
Tra le reazioni di cicloaddizione (v. fig. 8; v. Hirsch, 1994), quelle di ilidi azometiniche sul fullerene (v. fig. 9; v. Maggini e altri, 1993; v. Prato e Maggini, 1998) sono di particolare interesse ...
Leggi Tutto
ilidi
ìlidi s. m. pl. [lat. scient. Hylidae, dal nome del genere Hyla, der. del gr. ὑλάω «abbaiare, ululare», per il grido rauco caratteristico delle sue specie]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri che comprende numerose specie diffuse...
proceli
procèli s. m. pl. [lat. scient. Procoela, comp. di pro-2 e gr. κοῖλον «cavità»; cfr. procele]. – In zoologia, sottordine di anfibî anuri con specie caratterizzate dalla colonna vertebrale formata da vertebre proceli e dall’assenza...