(gr. ἀρρηϕορίαι) Cerimonie sacre dell’antica Grecia; si celebravano in Atene nel mese di sciroforione (giugno-luglio) in onore di Atena Poliade. Due fanciulle nobili, tra quelle destinate al culto della [...] dea sull’Acropoli, portavano di notte oggetti sacri e misteriosi (ἀπόρρητα) di Atena in un santuario di Afrodite, e di lì altri oggetti simbolici sull’Acropoli. A. si celebravano anche per altre divinità (Atena e Pandroso, Ilizia, Demetra e Core). ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (v. vol. IV, p. 499)
C. Davaras
Le ricerche condotte nell'ultimo ventennio sulla storia e sull'archeologia di L. hanno portato a un consistente arricchimento delle [...] una E, non può essere accettata poiché, come ha recentemente dimostrato O. Picard, la E dovrebbe essere l'iniziale di Eileithyia (Ilizia), la principale divinità di L., raffigurata sulle monete tra il 200 e il 67 a.C.
I nuovi scavi hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] (ispettore) e poi come eforo delle antichità (1919-37). Con la frequente collaborazione di N. Platon, scavò la grotta di Ilizia e l'insediamento tardominoico ad Amniso, e compì altri scavi a Gazi, Sklavokambo, Apodulu, Krasi, Vorù, Karterò, Tilisso e ...
Leggi Tutto
(gr. Λητώ) Dea greca. Figlia del Titano Ceo e della Titanide Febe, generò da Zeus Apollo e Artemide. Dovendo dare alla luce i due gemelli, andava in cerca di un luogo che le desse asilo, negatole dovunque [...] brillante». I dolori del parto di L. durarono 9 giorni e 9 notti finché le dee che l’assistevano mandarono Iride a chiamare Ilizia, dea delle nascite, che l’aiutò a partorire. Altre leggende narrano che L., in forma di lupa, si era recata a Delo dal ...
Leggi Tutto
Figlia di Aleo, re di Tegea, e di Neera. Il padre, per timore che si avverasse un oracolo, secondo il quale i suoi figli maschi sarebbero periti per opera di un figlio di A., la costrinse a diventare sacerdotessa [...] avere ritrovato la madre, cacciata o fuggita da Tegea, la ricondusse in patria. I Tegeati onorarono la dea dei parti, Ilizia, con il nome di "Auge inginocchiata" nel luogo dove essa, piegatasi sui ginocchi, aveva partorito Telefo. Di qui si rileva ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Arcadia, capoluogo del territorio da essa chiamato Clitoria, nella parte settentrionale del territorio degli Azani, formato dall'alto bacino fiuviale del Ladon; la città stessa, fondata [...] città bassa, in cui si sono riconosciute le rovine di tre santuarî menzionati da Pausania, di Demetra, di Asclepio e di Ilizia; altri ruderi, a qualche distanza verso occidente, sono stati identificati con un tempio dei Dioscuri, a cui si riferiscono ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] , è stato messo in relazione con Leto, divinità venerata in Creta. Il culto che sembra aver avuto maggior importanza è quello di Ilizia, la cui testa appare anche sulle monete, insieme a quella di Diana e Mercurio, attestate dal 200 circa al 67 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon)
D. Mustilli
Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] opere sue il gruppo di Apollo, delle Muse e una statua di Eracle. Lavorò anche per Aigion in Acaia, scolpendo l'acrolito di Ilizia, le statue di Asklepios e di Igiea (Paus., vii, 23, 7); per Megalopoli eseguì la statua di Demetra e della figlia, l ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] minaccia il drago Pitone; su un sarcofago della Galleria Borghese il quale, oltre alle peregrinazioni, ci mostra l'arrivo di Ilizia e la presentazione a Zeus dei due pargoli Apollo e Artemide.
Vengono seconde per importanza le scene della leggenda di ...
Leggi Tutto
LATO (gr. Λατώ)
Margherita Guarducci
Nome di due città della Creta centrale una superiore, presso l'odierna località di Goulã; l'altra inferiore, distinta con l'epiteto di πρὸς Καμάρᾳ o di ἐπὶ καμάρᾳ, [...] di persone anziane e autorevoli, una specie di giudici conciliatori. Fra gli dei adorati a Lato si possono ricordare specialmente Ilizia e Latona.
Bibl.: Oltre quella citata da L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 974 segg., v.: P ...
Leggi Tutto