Città della Francia occidentale (209.613 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Ille-et-Vilaine e della Bretagna. È situata a 54 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Ille e Vilaine. Posta all’incrocio [...] da Jacques Gabriel (1725): ha figura di scacchiera, il cui asse è indicato dal Palazzo di Giustizia e dal fiume Vilaine, rettificato nel corso. Le nuove strade presentavano prospettive architettoniche; il Palazzo di Giustizia (S. de Brosse, 1618-54 ...
Leggi Tutto
Incisore e disegnatore francese, nato il 12 aprile 1822 a Ingrande (Ille-et-Vilaine), morto a Sèvres il 14 gennaio 1885. Estremamente povero, dovette dividere il suo tempo tra il mestiere di conciatore [...] e l'attività artistica. Si era affezionato a un suo coniglio, onde ebbe il soprannome di Maître au lapin; ma più noto è quello di Chien-caillou, dalla novella dello Champfleury che lo ritrae. L'arte del ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] , Stefano di Fougères, aveva fatto ricostruire a Rannée (Ille-et-Vilaine) un maniero vescovile di piedi 100 ca. di lunghezza réseau urbain au Moyen Age: les villes du duché de Bretagne au XIVème et XVème siècles, Paris 1981; P.R. Giot, L. Fleuriot, G. ...
Leggi Tutto