• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [12]
Storia [6]
Teatro [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Arti visive [3]
Geografia umana ed economica [2]
Cinema [2]
Diritto [2]

AUBERT, Louis-François-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista e compositore, nato a Paramé (Ille-et-Vilaine) il 19 febbraio 1877. Fu allievo del conservatorio di Parigi, dove ebbe maestri il Diémer per il pianoforte, il Lavignac per l'armonia e Gabriel Fauré [...] su poesie di F. Toussaint, e l'opera teatrale La forêt bleue, eseguita per la prima volta a Boston l'8 marzo 1913 con esito soddisfacente. Bibl.: L. Vuillemin, L. A. et son oeuvre, Parigi 1921; R. Bernard, L. A., in Revue musicale, VIII (1927). ... Leggi Tutto
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – POEMA SINFONICO – GABRIEL FAURÉ – PIANOFORTE – HABANERA

DESFONTAINEZ, René Louiche, detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico francese, nato a Tremblay (Ille-et-Vilaine) il 14 febbraio 1750, morto a Parigi il 16 novembre 1833. Poco dopo la sua laurea, una memoria Sur la irritabilité des plantes (1782) lo fece nominare [...] 1800); Catalogue des plantes du Jardin du roi (1801; rifatto nel 1815 e 1829; supplemento 1830); Histoire des arbres et arbrisseaux qui peuvent être cultivées en pleine terre sur le sol de la France (1809); Expériences sur la fécondation artificielle ... Leggi Tutto
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – BOTANICA – BUFFON

DOL

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, a 6 km. dalla costa della Baia del Mont-Saint-Michel (Manica), da cui la separa la piana alluvionale detta Marais de Dol. La città conta circa [...] 4500 ab. ed è importante nodo ferroviario (vi si congiungono le linee da Parigi a Saint-Malo e Dinard-Saint-Enogat attraverso Argentan e Folligny da una parte e Le Mans-Laval-Rennes dall'altra). La cattedrale, ... Leggi Tutto
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – DEAMBULATORIO – SETTIGNANO – TRANSETTO – FRANCIA

MARÇAIS, Georges

Enciclopedia Italiana (1934)

MARÇAIS, Georges Francesco Beguinot Studioso d'arte musulmana e di storia dell'Africa del Nord, nato a Rennes (Ille-et-Vilaine) l'11 marzo 1876, direttore del Musée des antiquités algériennes et d'art [...] d'art musulman d'Alger, Parigi 1906; Les Arabes en Berbérie du XIe au XIVe siècle, Costantina e Parigi 1913; Les poteries et faīences de la Qal‛a des Benî Ḥammâd, Costantina 1913; Manuel d'art musulman. L'Architecture, Parigi 1917-18; Coupole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARÇAIS, Georges (1)
Mostra Tutti

ANTONA TRAVERSI, Giannino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Commediografo, morto a Verona il 26 dicembre 1939. Era nato a Milano il 7 marzo 1860. Negli ultimi anni aggiunse al proprio cognome quello di Grismondi, in memoria della madre. Camillo, suo fratello, anch'egli [...] commediografo, morto a SaintBriac (Ille-et-Vilaine) l'11 agosto 1934. Bibl.: Su Giannino: U. Chiappelli, in Il pensiero, IV (1929); cfr. commemorazione al Senato, in Resoconti di discussioni, Legisl. XXX, 1940, Assemblea plenaria, vol. I, p. 346. Su ... Leggi Tutto
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – BOLOGNA

ERMENGARDA d'Angers, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata ad Angers verso il 1068, morta il 1° giugno 1141. Figlia di Folco IV l'Arcigno, conte d'Angiò, sposò nel 1093 Alano Fergent duca di Bretagna. Rimasta vedova nel 1118, si rinchiuse nel monastero di [...] Redon (Ille-et-Vilaine) da lei edificato, ma ne uscì nel 1125 per accompagnare in Palestina il fratello Folco V il Giovane, che andava a sposare Melisenda, figlia di Baldovino. Tornata dopo nove anni in Bretagna, si mise sotto la direzione di S. ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCO V IL GIOVANE – ILLE-ET-VILAINE – CONTE D'ANGIÒ – ALANO FERGENT – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMENGARDA d'Angers, Santa (1)
Mostra Tutti

LOIRA INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi [...] nell'Atlantico. È limitato a O. dall'Atlantico e confina con i dipartimenti del Morbihan, di Ille-et-Vilaine, di Maine-et-Loire, della Vandea. Ha una superficie di 6980 kmq. È costituito dalla parte meridionale della Bretagna. Le coste, generalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA INFERIORE (1)
Mostra Tutti

MORBIHAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBIHAN (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] a N., Ille-et-Vilaine a E., Loira Inferiore a SE., mentre a S. si affaccia all'Atlantico. Il territorio, interamente compreso nella penisola armoricana, è costituito da strati di rocce primarie (graniti, anfiboliti, micascisti) fortemente piegate che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBIHAN (1)
Mostra Tutti

MANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICA (Manche; A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-occidentale (superficie 6412 kmq.), formato nel 1790 con il Cotentin, l'Avranchin e una parte del Bocage normanno; confina [...] a nord e nord-est con il canale della Manica, a est con i dipartimenti di Calvados e Orne, a sud con quelli d'Ille-et-Vilaine e della Mayenne. Le coste, ora erte e ripide, ora basse, hanno uno sviluppo di 330 km. e sono provviste di buoni porti: in ... Leggi Tutto

MOUNIER, Jean-Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUNIER, Jean-Joseph Giulio Capodaglio Uomo politico, nato a Grenoble il 12 novembre 1758, morto a Parigi il 26 gennaio 1806. Seguì gli studî di diritto nell'università di Orange. Tornato a Grenoble [...] una scuola di filosofia, storia e diritto. Nel 1801 ritornò in Francia: Napoleone lo nominò nel 1803 prefetto di Ille-et-Vilaine, membro della Legion d'onore nel 1804 e consigliere di stato nel 1805. Sue opere principali, oltre la citata autodifesa ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali