Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] .10.2011 (in Dir. Fam., 2013, 2, 532 ss.) ritorna sulla prevalenza della maternità biologica: fermo restando l’illecitopenale e il riconoscimento della paternità, aggiunge che non può essere invece «considerata madre legittima dei nati la moglie ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] di r. imponibile rientrano anche i proventi derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo se non già sottoposti a sequestro o confisca penale (art. 14, co. 4 e 4 bis, l. 537/1993 e art. 36, co. 34 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] misura del salario); dell'obbligazione risarcitoria (frequente nei casi di licenziamenti illeciti, ma non qualificati come invalidi); e, non di rado, della sanzione penale.
Una tecnica ‛promozionale', articolata su incentivi o sanzioni positive (per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] transazione è nulla se ha a oggetto diritti indisponibili o un contratto illecito: artt. 1966 e 1972, comma 1). Altre pongono requisiti ha anche la nuova formulazione dell'art. 644 del Codice penale, introdotta dalla legge del 7 marzo 1996, n. 108, ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] lo stesso articolo specifica, da un lato, che l’esonero della responsabilità penale si applica ai soli fatti avvenuti, a bordo delle navi, durante il 16 l. 24.11.1981, n. 689, gli illeciti non diffidabili e quelli per i quali non si sia ottemperato ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] da altre disposizioni di legge; è nullo perché determinato da un motivo illecito ai sensi dell’art. 1345 c.c. (dove il rinvio a ’istituzione di «un’area di libera recedibilità con penale accessibile dall’imprenditore grazie ad un fatto proprio», ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] 2009, n. 15, ha individuato alcune gravi condotte illecite idonee a determinare l’applicazione del licenziamento con o ; alcune di esse costituiscono violazione di vere e proprie norme penali e, in quanto tali, rientrano nel concetto di “giusta ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] di tutti gli elementi che possono integrare un’ipotesi di illecito disciplinare (Cass., sez. lav., 2.3.2007, art. 289 c.p.p., in base alla quale il giudice penale può disporre la sospensione temporanea da un pubblico ufficio o servizio, ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] , ossia della protezione del pubblico dipendente o lavoratore subordinato privato, che, avendo segnalato una condotta penalmente rilevante o illecita del proprio datore di lavoro, della quale sia venuto a conoscenza nell’ambito del rapporto di ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...