RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] di una persona, oppure per un tempo determinato. Il codice civile si occupa della prima specie negli articoli 1780-1788; della seconda vitalizio a titolo oneroso, e si diceva che era illecito, al pari delle convenzioni sulla successione di una persona ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] l'effetto giuridico di trasformare l'illecito penale in illecito amministrativo. L'oblazione opera soltanto 35)
Bibl.: C. Mangin, Traité de l'action publique et de l'action civile en matière criminelle, 3ª ed., Parigi 1876; J. Couturier, Traité de la ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] diritto romano antico non esisteva una norma generale che, come l'art. 1151 del nostro codice civile, reprimesse qualunque fatto. illecito e dannoso, ma esistevano soltanto norme singole, che in casi ben definiti e concreti reprimevano certi fatti ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] parti sono tenuti a qualificare la sparizione forzata come illecito penale nel diritto interno e a sanzionarla con tale dottrina, la responsabilità di proteggere la popolazione civile incombe anzitutto sullo Stato territoriale; a certe condizioni e ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] a senso e per gli effetti del codice di procedura civile. Quando la decisione ponga a carico dell'amministrazione un atto sia considerato lecito nei confronti di chi lo esegue, e illecito nei confronti del superiore che lo ha ordinato e che è tenuto ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] b) da una dichiarazione di volontà; c) da un atto illecito.
L'obbligo alimentare nella storia del diritto. - Nel diritto discendenti dell'adottato, poiché l'adozione non induce alcun rapporto civile fra l'adottante e la famiglia dell'adottato (art. ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] 592 segg.; A. Brunetti, Del riscatto convenzionale nella compravendita, Torino 1902; F. Ferrara, Teoria del negozio illecito nel diritto civile italiano, Milano 1902, n. 53; E. Gianturco, Contratti speciali, II, Compravendita, Napoli 1905, p. 89 segg ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] inganno l'acquirente. Il fine è quello di ricavare un illecito guadagno dalla vendita di beni non autentici attraverso i canali le legislazioni nazionali all'obbligo di offrire una tutela civile, amministrativa e persino penale ai cittadini e agli ...
Leggi Tutto
Tra i delitti contro la proprietà (cod. pen., tit. X) o, più esattamente contro il patrimonio, secondo la terminologia del progetto Rocco del nuovo codice penale (titolo XII), - poiché la legge punitiva [...] della cosa altrui e nel fine di trarne un illecito profitto, il qual fine resta escluso dall'intento di smarrite, se ne appropria senza osservare le prescrizioni della legge civile sull'acquisto della proprietà di cose trovate. Presupposto del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] crisi cronica dell'agricoltura e i lunghi periodi di guerra civile sono all'origine dell'urbanesimo convulso che si è manifestato più resa insicura e costosa dall'imposizione di pedaggi illeciti. La maggior parte degli scambi commerciali si svolge ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...