Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] 1999) e dopo la fine della guerra civile che l'aveva preceduta, fu nuovamente civile. A peggiorare la situazione contribuì anche l'interruzione dei finanziamenti da parte delle organizzazioni internazionali (2001), che accusavano Ialá di uso illecito ...
Leggi Tutto
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] non è illecito. Eliminato il pregiudizio che faceva giudicare sfavorevolmente il prestito a interesse, comm., 1927, p. 331; id., Della repressione dell'usura nel sistema del diritto civile vigente, in Riv. di dir. comm., 1928, p. 634; P. Addeo, Il ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] considerazione dal diritto, nel senso che qualunque atto, lecito o illecito, compiuto a suo danno o a suo favore era fuori istituti a volte sono modellati su altri preesistenti del ius civile, a volte si riferiscono a nuove relazioni, fin'allora ...
Leggi Tutto
Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] stessa misura del vantaggio patrimoniale conseguito con l'atto illecito.
Bibl.: C. Stoïcesco, De l'enrichissement sans . Graziani, L'azione d'ingiustificato arricchimento, in Rivista di Diritto civile, 1922, p. 1; M. Rotondi, L'azione di arricchimento ...
Leggi Tutto
(I, p. 561; App. I, p. 27; IV, I, p. 34)
A seguito delle sentenze n. 126 del 1968 − che dichiarava l'illegittimità dell'art. 559, primo e secondo comma codice penale, sanzionante penalmente l'a. della [...] penale del 1930 − l'a. non costituisce più illecito penale.
Ciò peraltro non significa che esso non abbia più entrambi i coniugi, fanno ancora riferimento l'art. 235 codice civile, concernente l'azione di disconoscimento di paternità in caso di ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] , sia tra i militari sia tra la popolazione civile, reso la situazione economica della città assai precaria e clandestino aveva rivolto al Paese mediorientale; questo traffico illecito trovava, inoltre, uno sbocco particolarmente agevole nella vendita ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, colmando una lacuna del codice 1865, ha dedicato il titolo VIII del libro IV alla disciplina dell'azione generale di arricchimento, concessa a colui che abbia subìto, senza [...] a far rientrare nel patrimonio dell'agente quanto ne sia uscito senza una causa giuridica giustificativa. Non presuppone un illecito, ma ha una funzione analoga all'azione di rivendicazione, e l'analogia è particolarmente evidente quando oggetto dell ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Avola (Siracusa) il 21 gennaio 1877; morto a Napoli l'11 dicembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza, si formò alla scuola di G. Venezian. Con la sua prima opera: La simulazione nei negozi [...] universitario. Fu quindi professore ordinario di diritto civile nella università di Camerino e successivamente in quelle Pisa, ove insegnò dal 1911.
Altre opere: Teoria del negozio illecito, 2ª ed. Milano 1013; Teoria delle persone giuridiche, Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] innescato un nuovo dibattito internazionale circa la sicurezza del nucleare civile - spingendo, per esempio, la Germania ad accelerare molto forti e che in molti casi rasentano l’illecito. Inoltre, pur avendo firmato la Convenzione contro la ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] indeterminato. La stima dei morti in un anno di conflitto civile è di 15.000 persone.
Gennaio 1994 Il generale Liamine del Sahara e alcuni gruppi hanno un controllo sul traffico illecito di cocaina, armi, esseri umani e rifiuti tossici. Soprattutto ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...