Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] comporta, al variare stesso della maturazione culturale e civile del lavoratore, una accettabile combinazione di rapporti sociali, pur possibile in agricoltura, e da cui non è illecito, dunque, attendersi un'alterazione vistosa nello stesso quadro ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] rapina e l'organizzazione criminale dedita con continuità ad affari illeciti. Nel primo caso siamo di fronte a un'organizzazione ordinamento giuridico di tradizione romanistica (paesi di civil law) hanno dimostrato una grande flessibilità. L ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] , p. 3).
Anche il cosiddetto ‘sistema gelatinoso’ di appalti della Protezione civile era caratterizzato – a giudizio dei magistrati – dalla «sistematicità delle condotte illecite e dei rapporti illeciti e di cointeressenza tra gli indagati e per le ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] e illegali: non si tratta di una mera estensione dell’area dell’illecito nel lecito, quanto di una commistione tra le due aree, con il grado di attenzione e di reattività della società civile, in particolare la presenza di associazioni che si attivano ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] e l’impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (fig. 7), avvertendo che i dati disponibili si riferiscono leve si siano inceppate. Da un lato il rapporto tra società civile e sfera politica si è ancora di più frantumato, con una crisi ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] socialisti (ritenuto non conveniente, inopportuno e illecito), la prospettiva di un governo liberale ( la Spagna:
V. Cárcel Ortí, La Iglesia durante la II República y la guerra civil (1931-1939), in Historia de la Iglesia en España, Madrid 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] disposizione contenuta nell'art. 24 del Patto sui diritti politici e civili, secondo cui ogni nato ha ‛diritto' di acquisire la fatto che il legislatore, per dissuadere dal compiere atti illeciti, commini pene a carico di innocenti che non siano ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] del reato, come nel caso di aborti illegali, di rapporti sessuali illeciti, di uso di droghe, ecc.; e quindi tali reati, di diffide, di provvedimenti amministrativi, o di ingiunzioni civili piuttosto che di provvedimenti penali veri e propri. Tanto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] in Italia una diffusione crescente di notizie in tema di traffico illecito di armi e di coinvolgimento di imprese italiane nella guerra Iran militare e spaziale e di quelli in uso nei settori civili. Da questo punto di vista si può allora dire che ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] . Iniziava così quella che molti studiosi hanno chiamato guerra civile, «la più feroce e sincera di tutte le guerre donne entrate nel mercato del lavoro ha creato nuove occasioni di illeciti penali. I dati della tab. 8 indicano tuttavia che ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...