Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] nei comportamenti individuali e collettivi e nella vita civile, e propensioni a non derogare da valori proponendo 11 standard relativi a violenza, comportamento criminale, sesso illecito, bestemmia, aberrazioni sessuali e crudeltà verso gli animali. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] entro teologie eterodosse, come nel caso di Paracelso, o se strumento di illecito, quale il falso conio, o se avvinta ad altri esoterismi.
Ambiguità e civili ‘portenti’
Giovan Battista condivise con il fratello Giovan Vincenzo la pratica della ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] ambientale, dalle emissioni dei gas serra al traffico illecito di rifiuti, e intendono assicurare uno standard minimo coordinati, sul territorio nazionale, dal Dipartimento di protezione civile, che si avvale del Centro operativo aereo unificato ( ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] senso del limite, e dalla percezione della sua violazione come illecito. È una visione che affonda le sue radici nella grecità questione della guerra giusta e la questione della disobbedienza civile. Presente già in Tucidide e in Cicerone, sviluppato ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] 127 c.p.i. aggiunge anche sanzioni pecuniarie per gli illeciti amministrativi quali il mendacio e la soppressione del marchio (pur , il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale del 12.12.2012; reg. n. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] e tutto dedito ad accumulare denaro con ogni mezzo, lecito e illecito, che è il vero antagonista della donna. In Arabella il e della moderazione, sul terreno sociale come su quello morale e civile. Sono gli stessi criteri a ispirare l'opera di questo ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] messo a nudo diffusi fenomeni di corruzione, finanziamento illecito e affarismo immobiliare. In questo quadro, l’ si è concentrata la produzione di alcune tra le leggi sui diritti civili più avanzate d’Europa. Innanzitutto, dal 2007 sono in vigore le ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] : «Una cosa è bloccare l’accesso ad un contenuto illecito per evitarne la propagazione e una cosa completamente diversa è, Il processo diventa un confronto tra questi fondamenti del vivere civile e la contemporaneità, cioè tra il diritto e la ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] in Spagna della Encomienda de Número de la Orden del Mérito Civil; l’anno successivo ricevette la Medaglia d’Oro per i Benemeriti e condannato in primo grado nel 1996 per finanziamento illecito ai partiti, fu assolto nei successivi gradi di ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] venne nominato il 10 maggio comandante militare - e civile fino al marzo 1815 - dei dipartimenti marchigiani occupati di vanificare le decisioni adottate in qualunque modo, lecito od illecito.
Così, per es., quando i congedati richiamati affluirono ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...