Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] , scolarità, livello socio-economico, professione e stato civile. Altre variabili che influenzano l'atteggiamento verso l' legge, pur assumendo in linea di principio l'aborto come illecito, perché lesivo del diritto del concepito alla vita, bilancia ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] , l’inadempimento di una regola regolativa produce un illecito, per il quale può essere esplicitamente prevista una sciolto o per il quale è stata pronunciata la cessazione degli effetti civili; 5) gli affini in linea collaterale in secondo grado; 6) ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] dalla dogmatica odierna. Si tratta, nel campo del diritto civile, di una dogmatica postpandettistica, in parte ancora da costruire, obbligazione in diritto romano. Rischio contrattuale, atto illecito, negozio giuridico, ibid. 1959. Dell'inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] riferimento a una «legge» che sanzioni il compimento dell’illecito. E tuttavia, è appena il caso di osservare come garantismo penale, Roma-Bari 19902.
M. Sbriccoli, La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita, in ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] migliorano le prestazioni agonistiche, mentre la società civile ha un'attenzione peculiare agli effetti dannosi che atleta sia colui che favorisce l'uso o il traffico illecito di sostanze vietate.
I controlli antidoping
I laboratori antidoping hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] causa formale del reato, perché assegna la formam delicti a un comportamento che prima poteva essere genericamente illecito (per la morale o per il diritto civile), ma comunque non passibile di pena.
In un lungo excursus storico sulle varie leges, da ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino
Tommaso d’Aquino
Filosofo e teologo (Roccasecca, od. prov. Frosinone, 1225 o 1226 - Fossanova, od. prov. Latina, 1274), santo.
La vita e le opere
Ragazzo, fu accolto nel monastero [...] ’Aosta, detto poi ontologico) perché tale argomento comporterebbe un illecito passaggio dall’ordine del pensiero all’ordine dell’essere. L la forma di governo più adatta a conservare la pace civile; e considera la tirannide come la peggiore (ma nega ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] farmaceutiche in perfetta solitudine a decidere cosa sia lecito o illecito, si riconosce il vero fattore su cui concordano i democrazia ristabilendo le categorie del consenso e della società civile. Apel cerca di costruire un’etica che sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] degli speziali, impediscono, almeno nelle città, l’esercizio illecito dell’arte medica e puniscono casi di malapratica. I sottoposta a un rigido controllo da parte dell’autorità civile e religiosa, soprattutto per impedire aborti o la somministrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] è rimasta sostanzialmente al riparo dalla violenza della guerra civile che ha invece caratterizzato la secessione delle altre repubbliche del paese, unita alle accuse di finanziamento illecito delle proprie attività industriali, ha costretto alle ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...