L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] ha causato con la propria azione od omissione il fatto illecito.
Responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi. - La specifica disciplina della responsabilità (civile) diretta dei funzionari e dipendenti pubblici verso i ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] consentita ai privati in alcuni casi eccezionali.
Diritto civile
Per a. si intende in generale una forma da parte del soggetto privato sia a un altrui fatto illecito, tanto di natura extracontrattuale quanto integrante un inadempimento, sia a ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] In particolare, per ciò che concerne la competenza per le cause civili di primo grado, il tribunale è competente per tutte le cause competenza per i delitti di produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti, tutti i casi non espressamente ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] nell’esercizio della potestà punitiva: la reazione all’illecito diventa un impegno della comunità organizzata che si recupero morale interiore o la maturazione di una coscienza etico-civile; o mediante l’intimidazione, e cioè l’efficacia dissuasiva ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] pertanto, idonea a fondare l’efficacia del giudicato nei processi civili, amministrativi e disciplinari in base agli art. 652-654 c stato commesso dall’imputato, tuttavia non integra un illecito penale per mancanza dell’elemento soggettivo, o per la ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 43 del d. lgs. n. 286/1998, è considerato discriminatorio ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla [...] il risultato discriminatorio, essendo sufficiente, per considerare illecito il comportamento, il fatto che questo abbia l ’effetto di produrre la discriminazione.
Oltre alla tutela civile prevista e disciplinata dalla legge sopra indicata, la ...
Leggi Tutto
maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] italiano l’art. 269, co. 3, del codice civile considera madre legittima colei che ha partorito il bambino; ciò preclude ogni possibilità di contratti di surroga. È inoltre illecito qualsiasi accordo a titolo oneroso o gratuito finalizzato al prestito ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] armata. L’i. si concreta in un comportamento illecito, condannato espressamente da molti strumenti internazionali; la sovranità forma di governo, del sistema economico ecc.
Nel processo civile di esecuzione, l’i. dei creditori consiste nella ...
Leggi Tutto
Atto contenente la decisione del giudice in ordine a una controversia tra due o più parti processuali. Ai sensi dell’art. 546 c.p.p., la sentenza si caratterizza, sotto il profilo formale, per il seguente [...] della sussistenza del fatto storico, la sua qualificazione come illecito penale, l’affermazione che l’imputato lo abbia commesso, autonomo capo sulle statuizioni civili allorquando, nel caso di costituzione di parte civile, il giudice abbia dovuto ...
Leggi Tutto
Con il provvedimento che chiude una fase di giudizio il giudice deve liquidare le spese processuali e condannare la parte soccombente al pagamento delle stesse, comprensivo del rimborso di quanto eventualmente [...] quanto non è conseguenza del compimento di un fatto illecito. Il comportamento di chi ha agito o resistito nel merito.
Voci correlate
Condanna. Diritto processuale civile
Soccombenza
Approfondimenti di attualità
La «lite temeraria attenuata ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...