FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] esame dei concetti fondamentali di norma, sanzione, illecito, dovere giuridico, persona giuridica, ordinamento, and fidelity to law, ibid.; C. Magni, Teoria del diritto ecclesisatico civile, 2ª ed., Padova 1952; id., Per i rapporti fra logica giur ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] polizia volta a prevenire e reprimere il traffico illecito delle sostanze s. o psicotrope, posto alle minorenni per i minori, sezione civile specializzata negli altri casi: art. 101; in via transitoria, sezione civile del tribunale o della Corte d ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] si ricolleghi la consumazione del reato, e per frode ogni mezzo illecito che non rientri nel concetto di violenza.
Ma poiché in queste sanzioni il legislatore italiano, ispirandosi a un civile principio di solidarietà umana, volle impedire che tanto ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] oggi più vivo che mai: è infatti quasi istintiva nell'uomo civile la convinzione dell'onnipotenza dello stato in materia economica e, oltre che servendosi a questo fine di ogni mezzo, lecito o illecito, violento o pacifico: della guerra di corsa, ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] matrimonio compiuto dopo avere sciolto gli sponsali è valido, ma illecito.
Nel Codex iuris canonici (1917) furono riprodotte con sardo agli articoli 106 e 107 concedeva invece azione civile per gli sponsali fatti "per pubblico strumento ovvero per ...
Leggi Tutto
MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] che la giurisprudenza disciplinasse uniformemente l'imputabilità dell'impubere, prescindendo dalla considerazione se l'illecito penale cadesse nell'ambito del ius civile o del ius honorarium o del ius publicum e cominciando a considerare invece se l ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] medico e che sostanzialmente comprendono norme di educazione civile e di sana convivenza sociale. Di fronte ai pen. del 1930).
Esercizio abusivo della professione. - L'illecito esercizio di alcune professioni sanitarie, in specie di quella del ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] di s. di revisione, sull'operato irregolare o illecito degli amministratori da parte di organi giudiziari, sull' s. di capitali rispetto alle s. di persone. Negli altri Paesi di civil law, invece, la SpA è collegata in modo più stretto agli altri tipi ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención)
Prospero FEDOZZI
In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] rappresaglie, che sono atti in sé stessi illeciti, diventano lecite appunto in quanto costituiscono una notevole bibl. a pp. 686-87.
Per l'intervento nel diritto processuale civile, v. parti; processo; per l'intervento dello stato nell'economia v. ...
Leggi Tutto
MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...] . Bona, P.G. Monateri, U. Oliva, La responsabilità civile nel mobbing, Milano 2002; R. Scognamiglio, A proposito del Tosi, Torino 2004 (in partic. R. Del Punta, Il mobbing: l’illecito ed il danno, pp. 65-82); S. Mazzamuto, Ancora sul mobbing, ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...