• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Diritto [386]
Diritto civile [134]
Diritto penale e procedura penale [87]
Diritto processuale [43]
Diritto comunitario e diritto internazionale [42]
Storia [33]
Diritto amministrativo [34]
Economia [29]
Diritto del lavoro [28]
Geografia [23]

Giudice, p.m., persona offesa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudice, p.m., persona offesa Roberta Aprati Effetti dell’astensione e ricusazione del giudice In tema di astensione e ricusazione del giudice, le Sezioni Unite1, hanno affermato che, in assenza di [...] .10.2010, n. 2251, in C.E.D. Cass. n. 248791, su cui v., fra gli altri, Mucciarelli, Il fatto illecito dell’ente e la costituzione di parte civile ex d.lgs. n. 231 del 2001, in Dir.pen. e processo, 2011, 431; Ariolli, Inammissibile la costituzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rilevanza della colpa ai fini risarcitori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rilevanza della colpa ai fini risarcitori Raffaele Greco Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] . Esso ha avuto echi in alcune pronunce, nelle quali si è giunti a negare ogni rilevanza all’elemento soggettivo dell’illecito nella materia de qua, aprendo di fatto la strada a una configurazione oggettiva della responsabilità della p.a.4. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Narcotraffico

Lessico del XXI Secolo (2013)

Narcotraffico narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] i cosiddetti cartelli della droga e tra questi ultimi e le forze armate del governo, pari a un vero e proprio conflitto civile (47 mila le morti dal dicembre 2006 al 2012; una media di 1400 morti violente collegate al narcotraffico soltanto nel 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – GUINEA BISSAU – NAZIONI UNITE – NORD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narcotraffico (1)
Mostra Tutti

La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013 Anna Bosco Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] offre un risarcimento morale e materiale alle vittime della guerra civile e del franchismo. Le iniziative del governo che attirano la messo a nudo diffusi fenomeni di corruzione, finanziamento illecito e affarismo immobiliare. In questo quadro, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

responsabilita sanitaria

Lessico del XXI Secolo (2013)

responsabilita sanitaria responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] chiamata a rispondere a titolo contrattuale e non per fatto illecito. Il rapporto che si'instaura con l’accettazione del inadempimento fissate dagli artt. 1218 e segg. del codice civile. Si tratta di un contratto atipico a prestazioni corrispettive, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

contraffazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

contraffazione contraffazióne. – In termini generali, la c., intesa come violazione dei diritti di proprietà industriale, si distingue dalla pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore. In [...] in inganno l'acquirente. Il fine è quello di ricavare un illecito guadagno dalla vendita di beni non autentici attraverso i canali del additivi ed enzimi biologici. Infine, la società civile, nella forma di associazioni a tutela dei consumatori ... Leggi Tutto

falso in bilancio

Lessico del XXI Secolo (2012)

falso in bilancio falso in bilàncio locuz. sost. masch. – I reati di false comunicazioni sociali, meglio noti, nel linguaggio corrente, come di falso in bilancio, costituiscono una costante degli ordinamenti [...] false comunicazioni sociali. La prima, contenuta nell’art. 2621 del Codice civile, è punita con l’arresto fino a due anni. A onta le soglie di rilevanza penale, gli stessi degraderanno in illecito amministrativo, per il quale è comunque prevista la ... Leggi Tutto

caso fortuito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

caso fortuito Giuseppe Grisi Qualunque fattore che renda inevitabile il verificarsi di un evento altrimenti improbabile, costituendone la causa rilevante. Nel diritto civile è ricorrente l’accostamento [...] (M. Comporti, Le presunzioni di responsabilità, «Rivista di diritto civile», 2000, 1, 659, nota 136). Analoga evoluzione si registra civile, il richiamo al c. f. è operato in modo espresso nel testo di disposizioni in tema di fatto illecito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

danno non patrimoniale

Lessico del XXI Secolo (2012)

danno non patrimoniale locuz. sost. m. – Concepito come perdita di utilità non suscettibile di immediata valutazione in termini economici, il danno non patrimoniale risulta di difficile liquidazione [...] secondo quanto stabilito dall’art. 2059 del codice civile, il danno non patrimoniale «deve essere risarcito solo danno non patrimoniale era reputato risarcibile soltanto qualora il fatto illecito che lo avesse cagionato integrasse, altresì, un reato. ... Leggi Tutto

aggiotaggio

Lessico del XXI Secolo (2012)

aggiotaggio aggiotàggio s. m. – Il termine designa manovre fraudolente e speculative che recano l’effetto di alterare l’equilibrio e la naturale formazione dei valori sui mercati economici (perlopiù [...] giuridico italiano al concetto di aggiotaggio corrispondono diverse figure di illecito: in primo luogo, l’aggiotaggio comune, previsto dall’ merci o dei valori nel mercato interno. Il codice civile poi, all’art. 2637, prevede due distinte figure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
illécito
illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali