La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] un giudizio positivo proprio su una fattispecie di confisca civile in rem, avente funzione preventiva e compensatoria, finalizzata all’ablazione della ricchezza accumulata in modo illecito e ingiustificato da persone accusate di gravi forme di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] o del soggetto nel cui interesse sia stato commesso l'illecito (313, d.lgs. n. 152/2006) e, quale rientrano le forme di programmazione negoziata - convenzionata). La giurisdizione civile o contabile è più limitata (nel primo senso artt. 238 e ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] richiamando l’art. 1345 c.c., menziona il solo “motivo illecito determinante» e non quello “esclusivo”; ma non può dubitarsene nel . ind., 2013, 2, 314.
36 Luiso, F.P., Diritto processuale civile, II, Milano, 2009, 7273.
37 V., tra gli altri, Pisani ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] coordini i primi due commi al terzo. L’illecito è privato e non pubblico.
3.3 ( 24645.
8 Mandrioli, Diritto processuale, cit., 406.
9 Dondi, Abuso del processo (diritto processuale civile), in Enc. dir., Milano, 2010, Annali, III, 1.
10 Cass., 18.9. ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] quando l’accertamento involga «un (fatto) illecito»25. Per l’esservi una pregiudiziale di , 182 ss.
48 V. Cass., 22.5.1987, n. 4645, in Foro it. Rep., 1987, voce Sentenza civile, n. 21.
49 V. Cass., 6.5.2005, n. 9505, in Guida dir., 2005, fasc. 24, ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] di talché la responsabilità di ciascuno, nel compimento del fatto illecito spoglio, è individuale: la giurisprudenza è chiara in tal senso (così Proto Pisani, A., Lezioni di diritto processuale civile, VI ed., Napoli, 2014, 660 ss.).
A conclusione ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] redatte in modo da prevenire l’eventuale comportamento illecito del contribuente e quindi circondando l’interesse del fisco Per tutti, Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codice civile, Torino, 1998).
Anche a questo riguardo può rilevarsi un ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] quale misura possa una causa di non punibilità del reato tradursi in sede civile, per metamorfosi, in una riduzione del risarcimento dei danni provocati dall’atto illecito, anziché nel completo esonero da responsabilità aquiliana del medico.
Va da sé ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] anno successivo, dunque, Londra fu dotata di una forza di polizia civile in uniforme blu composta da 3.200 agenti sotto il comando esempio la Convenzione di Vienna del 1988 sul traffico illecito della droga. Se tale Corte alla fine verrà istituita ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] fonte di spunti preziosi anche per l’area del diritto civile. Infatti, sempre più di frequente è stato chiarito, da ultimo, il recentissimo contributo di Di Marzio, F., Contratto illecito e disciplina del mercato, Napoli, 2011, in particolare 215 ss ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...