Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] , il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale; n. 2201/2003/CE, relativo alla dalla Corte di giustizia:
a) se, in una fattispecie di trasferimento illecito di minore, l’art. 10, lett. b), punto iv), ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] (Piazza, G., La convalida cit., 102 ss.; Bianca, C.M., Diritto civile, III, Il contratto, II ed., Milano, 2000, 677; Roppo, V., illecito, ma non quando sia illecito lo scopo perseguito dalle parti, perché in tal caso risulterebbe illecito anche ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] sul piano disciplinare, penale, civile, amministrativo e contabile (Benussi, . 231/2001, introducendo per essi «l’obbligo di presentare segnalazioni circostanziate di condotte illecite» (art. 2, co. 1).
Fonti normative
Art. 27 Cost.; art. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] – costituisce una delle più alte conquiste del progresso civile, vincolando, da un lato, l’agire dello Stato ’, dell’art. 452 quaterdecies c.p., Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, già contemplato all’art. 260 del d.lgs. 3.4 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] fanno oggi maggiore ricorso a nuovi strumenti di protezione di navi civili in transito in acque a rischio di pirateria marittima (per un incidente in mare. Per la repressione del traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope in alto mare, l ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] mobili nonché animali che, secondo i principi del diritto civile, sono assimilati alle “cose” a fini processuali di dimostrare il proprio stato di inconsapevolezza ovverosia l’ignoranza dell’uso illecito della cosa (Cass. pen., sez. III, 4.11.2008 ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] al risarcimento del danno causato da un comportamento illecito o da inadempimento.
Tuttavia il giudice ordinario negli tratti di un termine troppo breve. Infatti, nel diritto civile l’azione per danni può essere proposta usualmente entro termini ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] possibilità di ricomprendere nella locuzione il luogo della condotta illecita e/o il luogo del danno, ma anche oltre che il rischio di infruttuosità.
Le misure coercitive e le sanzioni civili
L’art. 131, co. 2, c.p.i. consente al giudice ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] dejure), ma anche, più in generale, per il rifiuto di contrarre che integri un illecito concorrenziale ai sensi degli artt. 101 e 102 TFEU, 2 e 3 l. n. per le azioni civili è il Tribunale, secondo le regole ordinarie. Se l’illecito si qualifica anche ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] da penale ad amministrativo non riguarda l’illecito in sé considerato …. ma unicamente la , le quali fanno decorrere il termine per proporre ricorso avanti al giudice civile dalla notificazione della sentenza di Cassazione.
26 Cass., 13.10.2010, ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...