Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] potere di chiedere il risarcimento del danno da fatto illecito, il potere di chiedere la revocazione di una Torino. 1972; Cantoni, A.E., L'azione surrogatoria nel diritto civile italiano, Milano, 1908; Cicu, A., L'obbligazione nel patrimonio del ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] del diritto, l’istituto si colloca nelle origini del diritto civile (si v., nella sconfinata letteratura sul tema, Rescigno, P fa carico di disciplinare in modo diretto i rapporti tra illecito penale ed elusione fiscale. Nell’ambito del d.lgs. 10 ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] approfondisce gli effetti giuridici derivanti dalla natura della società civile nello Stato liberale. Per Kant, «L’origine del prime manifestazioni storiche era pacificamente riconosciuto come fatto illecito e violento (si veda, sul punto, Sorel ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] Riv. dir. civ., 1994, I, 559; Bianca, C.M., Diritto civile. III, Il Contratto, I ed., Milano, 1987, 12).
Ben più estrema n. 7629), della disciplina della nullità per causa o motivo illecito (nel caso dell’impugnativa del licenziamento: v. Cass., sez. ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] violazione, senza la necessità di adire il giudice civile.
Quanto al merito della vicenda, invece, il , 18.
25 V., specialmente, Beltrani, S., Interrogatorio con “anomalie”, è illecito disciplinare, in Guida dir., 2012, n. 10, 43. Rileva, peraltro, ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] compiuta, disciplina sotto il titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile, emerge quale prima e unica figura di riferimento, divenendo il cd. richieste risarcitorie per preteso illecito precontrattuale determinante la conclusione ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] ratificata con l. 28.6.2012, n. 110) e dalla Convenzione civile del Consiglio d’Europa sulla corruzione (fatta a Strasburgo il 4.11 .lgs. n. 33/2013).
Allo scopo di incentivare l’emersione degli illeciti, la l. n. 190/2012 ha poi introdotto, all’art. ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] lesione di un diritto altrui, potendosi collegare all’illecito il risarcimento del danno ovvero la nascita di 14.5.2005, n. 80 è stato inserito nel codice di procedura civile un art. 608 bis che disciplina esplicitamente un’ipotesi di estinzione nell’ ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] in un’ottica di massima semplificazione. Giusta quanto stabilito dal co. 23, l’unione civile si scioglie nei casi previsti dall’art. 3, n. 1 e n. 2 la responsabilità scaturente dalla commissione dell’illecito endofamiliare22.
In merito all’articolata ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] 56 e 57 del d.P.R. 10.1.1957, n. 3 (Testo unico degli impiegati civili dello stato) e artt. 31, 43 e 50 del d.lgs. 3.2.1993, n. ” del lavoratore da parte del datore distaccatario, configura un distacco illecito.
Ai sensi dell’art. 30, co. 4-bis, « ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...