Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] decreto legislativo, cit., si indica che la sentenza passata in giudicato avrebbe efficacia nel giudizio civile anche «in ordine all’entità del fatto illecito causativo del danno» indica, però, che il giudice è «libero quanto alla quantificazione del ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] il prefetto può essere coinvolto operativamente anche nella gestione della difesa civile, rientrante in virtù dell’art. 14 d.lgs. n. rispettate in materia di circolazione stradale. L’illecito amministrativo conseguente alla violazione di tali norme ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] eseguite, nella misura in cui tale normativa «renda illecito l’adempimento del contratto».
Questioni regolate dalla lex Stato d’origine.
l regolamento «Bruxelles I»
In materia «civile e commerciale» (e dunque anche in materia di contratti), la ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] e la capacità delle persone fisiche», mentre, all’art. 5, n. 3, tra le competenze speciali, include la materia degli «illeciticivili dolosi o colposi», in relazione ai quali l’attore può convenire l’altra parte dinanzi al giudice del luogo in cui l ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] pure con specifico riferimento ai soli minori, dal Patto sui diritti civili e politici del 1966 (art. 24, par. 3) e un altro Stato per il danno provocato da un atto internazionalmente illecito di quest’ultimo ad una persona fisica o giuridica che ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] assenze per malattia anche di un solo giorno, l’illecito non è sanabile, a rigore, dalla successiva sottoposizione per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e responsabilità civile del datore di lavoro, Milano, 2012; Pandolfo, A., La ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] quello relativo all’applicabilità dell’art. 140 bis agli illeciti posti in essere successivamente all’entrata in vigore della l analisi economica del diritto, Bone, R.G., The Economics of Civil Procedure, New York, 2003, 250 ss.
23 Cfr. Trocker, ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] si è obiettato che il disvalore penale dell’illecito – ammesso che esista – non sembra risiedere 9.2016, n. 236), la falsità, avente l’effetto di alterare lo stato civile di una persona, compiuta al momento della formazione dell’atto di nascita.
Già ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] di diritto: «Nel contratto di assicurazione della responsabilità civile la clausola che subordina l’operatività della copertura assicurativa alla circostanza che tanto il fatto illecito quanto la richiesta risarcitoria intervengano entro il periodo ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] . 2), c.p., ma derivante dalla relazione che la lega all’atto dell’acquisto illecito con la persona pericolosa. Anche l’art. 25 d.lgs. n. 159/2011, della parte (seppur ai fini dei meri interessi civili) nel corso del giudizio (richiesta di prova, ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...