Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] 276/2003, che colpiscono la somministrazione abusiva e l’utilizzazione illecita, recentemente depenalizzate ad opera del d lgs. 15.1. il dibattito sui problemi interpretativi e applicativi, in Giustizia Civile.com, 2018, 9; Filì, V., Decreto legge ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] e la violazione di tale divieto costituisce grave illecito disciplinare (devono però ammettersi le spontanee erogazioni Scarselli, G., Il nuovo patrocinio a spese dello Stato nei processi civili e amministrativi (Commento agli artt. 74-89 e 119-145 T. ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] di accedere in azienda il comportamento è illecito, potendosi applicare la tutela civilistica consistente nell e prospettive, Milano, 65 ss.; Mengoni, L., Lo sciopero nel diritto civile, in AA. VV., Il diritto di sciopero, Milano, 1964, 27 ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] p. (delitti colposi di pericolo). A queste forme di illecito, afferenti alla pubblica incolumità, vanno poi aggiunte quelle relative Sindaco – in qualità di autorità comunale di protezione civile – è stato contestato il reato di omicidio colposo ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] il controllo occulto sia legittimo non è necessario che l’illecito sia stato compiuto e che occorra verificarne solo il contenuto la «visita personale» che, nell’ordinamento processuale sia civile che penale, è tenuta distinta dall’ispezione di ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] in carcere è costituito dall’interpolazione del delitto di finanziamento illecito ai partiti (l. 2.5.1974, n. 195 sfornita di sanzione processuale, esponeva i magistrati a responsabilità civile e disciplinare, oltre che, all’occorrenza, penale (Cass ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] o t.u. sulla sicurezza); inoltre, limitandosi alle norme di diritto civile, assumono particolare rilievo gli obblighi di correttezza e buona fede di cui vessatoria di cui si è detto, ad un'illecita condotta di mobbing; d'altra parte, qualora invece ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] di punizione o sanzione, esse affermano, è estraneo alla funzione della responsabilità civile. Il risarcimento del danno deve compensare la vittima dell’illecito, per equivalente od in forma specifica. Di più: la sentenza straniera che ammettesse ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] o nel non avere rilevato i segnali dell’altrui illecita gestione, pur percepibili con la diligenza richiesta dalla carica P., Amministrazione e controllo nella società per azioni tra codice civile e ordinamento bancario, in Banca borsa, 2015, 707; ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] o alla sicurezza pubblica o alla sanità o alla protezione civile» richiamati nel terzo comma dell’art. 615 ter c.p ad effettuare operazioni contrarie all’interesse del titolare o illecite: «il dissenso tacito del dominus loci non viene desunto ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...