Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] circa la sussistenza di uno dei pilastri dell’illecito aquiliano. La vertenza di cui stiamo ripercorrendo 25.7.2018, n. 19699.
10 Il principio, valevole nell’area della responsabilità civile (Cass., 3.1.2017, n. 47), è stato applicato in un giudizio ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] 2007, I, 639, e ancora Cass., 17.7.2007, n. 15882, in Foro it. Rep., 2007, voce Spese giudiziali civili, n. 84), a meno che l’illecito sia compiuto proprio alla conclusione di quella fase (per es. con la comparsa conclusionale: v., per es., Cass., 14 ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] si estenda a soggetti lato sensu “conniventi” con l’attività illecita del proposto o di reimpiego dei suoi proventi, o a crediti Dalle Sezioni Unite Spinelli alla sentenza Gogitidze della Corte EDU sul civil forfeiture, in Riv. it. dir. proc. pen., ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] , possono infatti condannare l’autore di un illecito sia al risarcimento del danno sia al pagamento . Bruxelles I, sulla giurisdizione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale (art. 34 n. 1); al regolamento n. 2201 ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] . 3, come garanzia di certezza dello stato civile del nascituro25 – così evidenziando il collegamento della di beni giuridici, in Legisl. pen., 2005, 3, 345.
3 Così Vallini, A., Illecito concepimento, cit., 96, 103.
4 C. cost., 19.12.1968, n. 126; ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] 2000, n. 430).
È stato, così, rilevato in dottrina come il diritto civile conosca «ipotesi in cui è privilegiata l’esigenza di certezza con la previsione di piano della reintegrazione patrimoniale conseguente all’illecito. Anche sotto questo profilo, ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] 117 Cost. non specificava quale tipo di disciplina (amministrativa, civile o penale) le Regioni potessero adottare nelle materie di loro dell’organo), i quali avessero commesso l’illecito nel territorio della Regione stessa8. Dal lato passivo ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] mitior si è, infine, recentemente posta alla prima sezione civile della Corte di cassazione9, in un caso in cui si controverteva dell’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria per l’illecito amministrativo di cui all’art. 191 del d.lgs ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] ’usufruttuario dovrà in ogni caso risarcire i danni causati dal suo illecito comportamento.
Quanto al perimento totale della cosa, esso è previsto dall dandolo in locazione, e facendo dunque propri i frutti civili. «I diritti d’uso e di abitazione », ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] l’incisività delle ispezioni amministrative in ragione della gravità dell’illecito, della rilevanza delle prove raccolte, dell’impatto sulla reputazione controversia avente ad oggetto diritti di carattere civile o accuse penali sia decisa”. Ha, ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...