Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] Nessun problema si pone, dunque, se il contratto penalmente vietato ha causa, oggetto o motivo determinante illeciti, poiché in questi casi è la legge civile che dispone la nullità.
Allo stesso modo, nessun problema si pone se la legge penale punisce ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] sebbene le §§ 1202 e 1204 assimilano la responsabilità civile e penale a quella prevista in caso di contraffazione.
del provider per la riproduzione temporanea e automatica di copie illecite, nell’ipotesi in cui essa sia una fase necessaria del ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] l’intero Capo VII nel Titolo III del Libro IV del Codice civile vigente. Prima di illustrare i contenuti essenziali della disciplina dettata dagli in ragione del loro apporto causale all’illecito in concorso di responsabilità con l’appaltatore. ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] l’art. 2046 c.c.). È atto giuridico l’illecito extracontrattuale(artt. 2043 c.c.). Ha una efficienza dispositiva è fatto da un incapace, diversamente dall’adempimento di una obbligazione civile, ancorché prescritta (art. 2940 c.c.), per il quale ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] è un valore che come tale entra nella norma del codice civile sulle condizioni generali di contratto. L’art. 1341 c.c “deroga irragionevole al diritto dispositivo”, Di Marzio, F., Contratto illecito e disciplina del mercato, Napoli, 2011, 237.
11 D’ ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] può dar luogo alla denunzia e di De Cupis, A., Fatti illeciti, in Comm. c.c. Scialoja - Branca, II ed., 408).
4.4 Rapporti tra cautela e merito
Con le leggi di riforma del processo civile varate fino al 2005 (d.l. 14.3.2005, n. 35, convertito in ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] di addebito della separazione, integra anche un fatto illecito ex artt. 2043 e 2059 c.c. per nuovo diritto, IV ed., Bologna, 1995; Quadri, E., Famiglia e ordinamento civile, II ed., Torino, 1999; De Paola, V., Il diritto patrimoniale della ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] subìto e tutte recuperabili, se corrisposte in conseguenza del fatto illecito di terzi, dall’ente erogatore ai sensi degli artt. ; Cass., 5.9.2005, n. 17764 (nel caso di assegno di invalidità civile); Cass., 20.2.2015, n. 3391; Cass., 27.7.2001, n. ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] al legislatore non è vietato emanare norme civili retroattive, tuttavia i principî della preminenza del sui doveri degli amministratori e dei sindaci e sul concorso di persone nell’illecito.
12 Palmieri, A., L’anatocismo, le banche e il tramonto degli ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] (Piazza, G., La convalida cit., 102 ss.; Bianca, C.M., Diritto civile, III, Il contratto, II ed., Milano, 2000, 677; Roppo, V., illecito, ma non quando sia illecito lo scopo perseguito dalle parti, perché in tal caso risulterebbe illecito anche ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...