Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] al risarcimento del danno causato da un comportamento illecito o da inadempimento.
Tuttavia il giudice ordinario negli tratti di un termine troppo breve. Infatti, nel diritto civile l’azione per danni può essere proposta usualmente entro termini ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] dejure), ma anche, più in generale, per il rifiuto di contrarre che integri un illecito concorrenziale ai sensi degli artt. 101 e 102 TFEU, 2 e 3 l. n. per le azioni civili è il Tribunale, secondo le regole ordinarie. Se l’illecito si qualifica anche ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] potere di chiedere il risarcimento del danno da fatto illecito, il potere di chiedere la revocazione di una Torino. 1972; Cantoni, A.E., L'azione surrogatoria nel diritto civile italiano, Milano, 1908; Cicu, A., L'obbligazione nel patrimonio del ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] Riv. dir. civ., 1994, I, 559; Bianca, C.M., Diritto civile. III, Il Contratto, I ed., Milano, 1987, 12).
Ben più estrema n. 7629), della disciplina della nullità per causa o motivo illecito (nel caso dell’impugnativa del licenziamento: v. Cass., sez. ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] in un’ottica di massima semplificazione. Giusta quanto stabilito dal co. 23, l’unione civile si scioglie nei casi previsti dall’art. 3, n. 1 e n. 2 la responsabilità scaturente dalla commissione dell’illecito endofamiliare22.
In merito all’articolata ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] , peraltro, che lo standard richiesto dal diritto civile per la dimostrazione della causalità consiste nella mera preponderanza riguardanti la certezza propria di un connotato obiettivo dell’illecito quale il nesso causale tra condotta ed evento».
6 ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] alla responsabilità civile (che guarda piuttosto alla posizione passiva dell’autore dell’illecito).
Così infatti ., Delle parti, art. 96 c.p.c., Responsabilità aggravata, in Dei fatti illeciti, a cura di U. Carnevali, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] c. – il cui attuale disposto è che le disposizioni del codice civile relative ai contratti in generale si applicano ai contratti del consumatore solo e che colui che abbia commesso l’illecito restituisca il sovrapprezzo abusivamente conseguito24. La ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] in favore di una serie indeterminata di persone estranee e, quindi, in una indebita diffusione, come tale illecita e fonte di responsabilità civile, ai sensi degli artt. 11 e 15 del codice». A fronte del diritto alla protezione dei dati personali ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] contratto, nonostante la sua collocazione sistematica nel libro II del codice civile (artt. 769-809 c.c.). Da ciò deriva che : l’art. 794 c.c. prevede che l’onere impossibile o illecito si debba considerare non apposto, a patto che non sia stato il ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...