Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] che l’inosservanza di quanto prescritto nell’articolo costituisce illecito disciplinare (co. 4).
3.8 Assicurazioni
La riforma introduce un obbligo di doppia assicurazione: per la responsabilità civile e per gli infortuni. La norma è quella dell ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] – «va anche oltre il limite della qualificabilità del fatto illecito come reato» (Trib. Milano, 30 sett. 2003, «Guida Sacco, G. De Nova, Il contratto, i° vol., Trattato di diritto civile, a cura di R. Sacco, Torino 20042.
U. Breccia, Diritto all’ ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] del giudice - hanno incontrato crescente favore anche nei paesi di civil law (v. Delmas-Marty, 1995); dall'altro, si è penale non solo e non tanto per corruzione o finanziamento illecito della politica, quanto per via di decisioni prese nell' ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] e il diritto romano, 1954, i° vol., pp. 441 e sgg.).
Il codice civile del 1928-1931 è ancora in vigore, con modifiche, a Taiwan. L’isola, generale, della buona fede del contratto e dell’illecito, dell’adempimento, emergono in tutta la loro importanza ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] , sia ‒ meno correttamente ‒ un tipo di condotta illecita.
Sul piano del danno, con l’espressione “danno da 24.2.2005), imp. Caprini, in Foro it., Rep. 2005, Parte civile, n. 10 (inedita nella motivazione qui trascritta), il diritto al risarcimento ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] Enc. dir., XIV, Milano 1965, 432 ss., spec. 479; Luiso, F.P., Diritto processuale civile, I, I principi generali, VII ed., Milano, 2013, 4); l’illecito è il comportamento concreto che diverge dalla previsione astratta della norma di condotta.
Nel ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] può, se non attraverso la commissione di un illecito disciplinare, impugnare l’accordo stesso (v. 36 Cfr. Zingales, I., Sub art. 5, in La nuova riforma del processo civile, cit., 91 ss.; Frezza, G., «Degiurisdizionalizzazione», cit., 24 s.
37 Cfr., ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] tema di responsabilità del cessato curatore fallimentare, costituisce illecito l’inosservanza del dovere di diligenza, ex art. a responsabilità limitata era, nell’originario disegno del codice civile, una sorta di società per azioni in piccolo... ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] attualmente presente nei Paesi di lingua inglese, e quella di civil law, presente in Europa continentale, ma anche in America possibilità di accedere a un bene senza commettere un atto illecito, ma non è un diritto reale perché non conferisce alcun ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] alcun rapporto di servizio con lo Stato, erano attribuiti alla giurisdizione civile: Cass., S.U., 17.7.2001, n. 9649. A al giudice ordinario o contabile ove fondate sui medesimi fatti illeciti ovvero se, al contrario, l’azione contabile si cumulasse ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...