Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] , peraltro, che lo standard richiesto dal diritto civile per la dimostrazione della causalità consiste nella mera preponderanza riguardanti la certezza propria di un connotato obiettivo dell’illecito quale il nesso causale tra condotta ed evento».
6 ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] alla responsabilità civile (che guarda piuttosto alla posizione passiva dell’autore dell’illecito).
Così infatti ., Delle parti, art. 96 c.p.c., Responsabilità aggravata, in Dei fatti illeciti, a cura di U. Carnevali, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] IV, 1997, 33; Fedele, A., Diritto Tributario e diritto civile nella disciplina dei rapporti interni tra i soggetti passivi del tributo, in versamento di ritenute – prevedeva che tale illecito sussisteva laddove non fossero versate all’erario le ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] di adattare taluni istituti tradizionali del processo civile a controversie di natura collettiva, posto che informare personalmente i consumatori dell’esistenza dei loro diritti derivanti dall’illecito accertato (cfr. Trib. Torino, 17.5.2002, in Foro ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] ad uno Stato, esso costituisce anche un illecito internazionale dello Stato in questione, in quanto violazione , mentre i crimini di guerra sono diretti contro combattenti o civili di nazionalità nemica o comunque legati da un vincolo di fedeltà ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] responsabilità penale degli operatori del trasporto aereo civile. Ancorché la dottrina inviti ad un atteggiamento di escludere il nesso causale tra condotta dell’incolpato ed evento illecito solo se essi sono stati da soli sufficienti a cagionarlo. ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] 4001; Cass., 11.10.2004, n. 20124; Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, II, X ed., Torino, 2015, 332; Luiso, F.P., op. cit., , cit., 375);
b) «sopra un fatto illecito». La prescrizione normativa si risolve nel divieto di chiamare ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] i cui diritti siano stati lesi dal comportamento illecito, commissivo od omissivo, di uno Stato estero. merito. Nel 2006, per ottemperare alle richieste della cd. “società civile” e fare fronte alle critiche, è stata introdotta la regola di ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] assenza di una disciplina chiara degli elementi dell’illecito da attività amministrativa autoritativa, ed il contemporaneo insorgere di un contrasto all’interno della giurisprudenza della Cassazione civile sul tema della causalità. Una vera e propria ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] in un caso specifico un dato utilizzo della forza armata è illecito, illecita ne sarebbe pure la minaccia. Alla luce di tale criterio armato esterno nei conflitti interni o guerre civili sarebbe in ogni caso vietato dal diritto internazionale ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...