Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] o pericolose siano state nel frattempo eliminate dall’autore dell’illecito.
Il p.m., cui a seguito della decisione di l’obbligo di rifusione delle spese sostenute dall’eventuale parte civile già costituita; ciò anche quando l’oblazione sia accolta ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] , Padova, 2008; Fedele, A., La invalidità del negozio giuridico di diritto privato, Torino, 1943; Ferrara, F., Teoria del negozio illecito nel diritto civile italiano, Libraria, 1902; Ferri, G.B., Appunti sull'in validità del contratto (dal codice ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] Cass., 14.7.2006, n. 16123, in Foro it. Rep., 2006, voce Responsabilità civile, n. 277; Cass. n. 14488/2004, cit.
11 Cass. n. 16754/2012, ?, in Giur. it., 2013, 809, secondo cui l’illecito del medico «non ha mutato le prospettive del concepito dal ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] generavano obbligazioni di carattere civile.
Le obbligazione a carattere civile – che costituiscono l’ sulla determinazione della base imponibile o dell'imposta.
Se l’illecito è commesso da più soggetti valgono gli stessi principi. A norma ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] (come già quello precedente, unitamente ai più importanti codici di civil law, nonché all’U.C.C. statunitense) prevede come alla diminuzione della garanzia non già la natura di illecito, fonte di obbligo risarcitorio, bensì il solo effetto ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] 22 s.; Moscarini, L.V.-Corbo, N., Transazione: I - diritto civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1994, 2; Santoro Passarelli, la transazione è nulla se: «relativa a un contratto illecito, ancorché le parti abbiano trattato della nullità di questo». ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] ai sensi e per gli effetti degli articoli 1339 e 1419, secondo comma del codice civile» (art. 55, co. 1, d.lgs. n. 165/2001) e, dall in cortocircuito la funzionale valutazione in concreto dell’illecito disciplinare. Il che significa, però, esasperare ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] rimanendo la sua attività fraudolenta confinata nella disciplina del diritto civile» (Carmona, A, Cent’anni e più di ( tutela le obbligazioni annullabili, ma non quelle invalide per causa illecita (cfr. Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, cit ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] penale nei procedimenti di natura amministrativa e civile), tuttavia, aveva eliminato anche questo , 426 ss.
21 È la considerazione di Tesauro, F., Sui costi da illecito necessario allineare le regole tributarie a quelle penali, in Il Sole 24 Ore del ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] 1 bis, c.p.p.); l’efficacia di giudicato nei giudizi civili e amministrativi di danno della sentenza di non punibilità per fatto pena.
Il doveroso apprezzamento in ordine alla gravità dell’illecito, connesso all’applicazione dell’art. 131bis c.p., ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...