Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] del minore nella famiglia (salvo per le adozioni internazionali per le quali la data può essere anticipata: art sulla prevalenza della maternità biologica: fermo restando l’illecito penale e il riconoscimento della paternità, aggiunge che non ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] sarebbe venuto il turno di altri oligarchi, colpevoli di arricchimento illecito, ma anche scomodi per la loro influenza politica.
Nel , la lotta al terrorismo, la ripresa del ruolo internazionale della Russia come Stato ‘potente’. Ha annunciato il ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] ’Unione europea e delle altre fonti di diritto internazionale pattizio (tra cui la CEDU), converrà qui fattispecie di reato (nella specie, quella che sanziona l’illecito trattamento dei rifiuti) con la Costituzione italiana, ed in particolare ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] fonda sul luogo di esecuzione dell’obbligazione dedotta in giudizio; il ‘foro dell’illecito civile’ ex art. 7, n. 2, si richiama al luogo in se non quelli imposti dal rispetto di obblighi internazionali od europei di diritto uniforme. Più cauta ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Italy, in Lorenzo Ghiberti nel suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze 1978", Firenze 1980, I, pp. 167 netta demarcazione, piuttosto che fra 'lecito' e 'illecito' desunti da una pretesa iconoclastia nell'estetica musulmana. Per ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] di limiti spazio-temporali in cui il confine tra lecito e illecito rischia di sbiadire.
Tutela della privacy e protezione dei dati di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, al fine di trarre per sé o per altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] tracciare i limiti esterni e in qualche modo 'formali' dell’illecito penale, ma si spingeva a delinearne gli oggetti e i Lo Stato costituzionale. La dimensione nazionale e la prospettiva internazionale, in Scritti in onore di Enzo Cheli, a cura ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] /1998);
- controversie in materia di riconoscimento della protezione internazionale (art. 19, d.lgs. n. 150/2011, 223);
- controversie in materia di riparazione a seguito di illecita diffusione del contenuto di intercettazioni telefoniche (art. 25, d. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] richiedente agisca ai fini dell’accertamento di un illecito penale.
Organo dell’azione è, naturalmente, il delle prove raccolte all’estero, in Rogatorie penali e cooperazione giudiziaria internazionale, a cura di G. La Greca e M.R. Marchetti, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] nell’applicazione delle leggi civili (sul fatto illecito, ad es.) e penali.
La Corte costituzionale ’immunità degli Stati e dei loro rappresentanti nei confronti dei giudici nazionali ed internazionali (cfr., ad es., C. eur. dir. uomo, 21.11.2001 ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. di un desiderio, di una necessità, delle...