Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] UNCLOS, della libertà di utilizzare il mare per altri fini internazionalmente leciti connessi con l’esercizio delle suddette libertà (C. incidente in mare. Per la repressione del traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope in alto mare ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] codice civle in materia di concorrenza sleale; a livello internazionale, senza pretesa di esaustività, oltre alla Convenzione WIPO ed possibilità di ricomprendere nella locuzione il luogo della condotta illecita e/o il luogo del danno, ma anche ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] base in materia di “sanzioni”, relativi cioè ai mezzi e strumenti di reazione alle condotte illecite volti a costringere al rispetto degli obblighi internazionali, sono ben sintetizzati in una sentenza arbitrale (Affaire de l’Accord aérien Franco ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] dei beni che si ha motivo di ritenere siano il frutto di attività illecite o ne costituiscano il reimpiego (art. 34, co. 6).
Come evidente con pesanti ripercussioni anche in termini di immagine internazionale. Si tratta, tuttavia, di misure più ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] frequenza proprio nell’ambito del commercio internazionale, a causa delle caratteristiche dei traffici .8.1996, n. 7629), della disciplina della nullità per causa o motivo illecito (nel caso dell’impugnativa del licenziamento: v. Cass., sez. lav., 26 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] alle indagini e ai processi della Corte penale internazionale in ordine ai crimini previsti dallo Statuto della particolare/permanente vincolo di fedeltà, mettendosi al servizio di illeciti interessi che ha il dovere di contrastare e reprimere. ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] cominciato a rivestire speciale interesse già nel secolo diciannovesimo, quando in un contesto di traffichi commerciali illeciti, già di rilievo internazionale, il fatto di reato presupposto era perpetrato in terra diversa da quello in cui veniva ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] vandalismo, di disinvolto intervento sulla muratura, di illecito asporto, fu avvertita già negli anni Trenta '' di S. Maria Maggiore a Roma. Prime note, "Atti XIV Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1981", Savona 1984, pp. 75-81; H. Blake ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] organismi stranieri e con le organizzazioni regionali e internazionali competenti; la formulazione di pareri agli organi dello d.lgs. n. 33/2013).
Allo scopo di incentivare l’emersione degli illeciti, la l. n. 190/2012 ha poi introdotto, all’art. 54 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] di estendere le potenzialità e l’agere del sodalizio in campo internazionale; con la conseguenza che ove un siffatto contributo sia fornito da , anche agli enti che possono definirsi “sostanzialmente” illeciti: la c.d. “impresa criminale”» (per ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. di un desiderio, di una necessità, delle...