Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] riordino delle norme in materia di diritto internazionale privato, prevedendo l’applicazione della disciplina tal fine invocando la responsabilità scaturente dalla commissione dell’illecito endofamiliare22.
In merito all’articolata previsione del co. ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] da parte del datore distaccatario, configura un distacco illecito.
Ai sensi dell’art. 30, co. 4 piem., 2006, 177; Magnani, M., I rapporti di lavoro con elementi di internazionalità, in Mass. giur. lav., 2004, 291; Magrini, S., La nuova disciplina ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] 1985, n. 718 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale contro la cattura degli ostaggi, aperta alla firma irragionevolezza tanto nell’ipotesi di comminatoria, per un determinato illecito, di una pena pecuniaria fissa, congiunta ad una ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] nella comunità scientifica », anche alla luce della letteratura internazionale; «l’indipendenza del soggetto che gestisce la riguardanti la certezza propria di un connotato obiettivo dell’illecito quale il nesso causale tra condotta ed evento».
...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] M.P., Delle parti, art. 96 c.p.c., Responsabilità aggravata, in Dei fatti illeciti, a cura di U. Carnevali, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, 2011, 429; Ponzanelli, G., Polifunzionalità tra diritto internazionale privato e diritto privato, ivi, 435; ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] 2006, n. 223).
Il tema della speculare rilevanza dei costi illeciti, invece, dopo i dubbi di costituzionalità del testo originario del . 357 e ss.; Cordeiro Guerra, R., Diritto tributario internazionale - Istituzioni, Padova, 2012, 35 e ss.).
Fonti ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] marzo 1965 che ha istituito l’ICSID, il Centro internazionale per la soluzione delle controversie in materia di investimenti cittadino i cui diritti siano stati lesi dal comportamento illecito, commissivo od omissivo, di uno Stato estero. ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] sono emersi solo negli anni Ottanta in relazione al fenomeno della sottrazione internazionale dei minori (c.d. legal kidnapping), ossia al trasferimento illecito dei minori stessi da parte del genitore affidatario o al mancato rientro ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] 1988, 611 ss., con nota di Frigo, M., Trasferimento illecito di beni culturali e legge applicabile), e nei casi di d.lgs. 22.1.2004, n. 42). Il carattere internazionalmente imperativo di tali disposizioni riconosciuto dalla dottrina fa sì che, ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] lett. c). Ove risulti con chiarezza che il fatto illecito presenta «collegamenti manifestamente più stretti» con un paese diverso da , n. 218. Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, in Nuove leggi civ., 1996, 1119).
Fonti ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. di un desiderio, di una necessità, delle...