Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] (Cimiotta, E., Immunità personali dei Capi di Stato dalla giurisdizione della Corte penale internazionale e responsabilità statale per gravi illecitiinternazionali, in Riv. dir. int, 2011, 1083 ss.).
Fonti normative
Convenzione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] ’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 428 ss.
21 In materia di illecito fiscale il principio di specialità è sancito dall’art. 19 d.lgs. 10. L’abuso del diritto nel dialogo tra corti nazionali ed internazionali, Merone, G., a cura di, Napoli, 2014, 145 ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] solo tendenziale. L’art. 25 fa salva l’applicazione delle convenzioni internazionali sui conflitti di leggi già in vigore per uno o più Stati nella misura in cui tale normativa «renda illecito l’adempimento del contratto».
Questioni regolate dalla ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] dell’Unione che – al di là dell’illecito costituito dalla mancata trasposizione e delle sue conseguenze , in Daniele, L., a cura di, La dimensione internazionale ed europea del diritto nell’esperienza della Corte costituzionale, Napoli ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] con la normativa comunitaria.
La corte precisa, da ultimo, che l'illecito di cui si è reso responsabile lo Stato italiano a causa della della Corte di cassazione e vocazione sovranazionale e internazionale del diritto del lavoro e sindacale, in www ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] n. 3, tra le competenze speciali, include la materia degli «illeciti civili dolosi o colposi», in relazione ai quali l’attore può 31.5.1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato); d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (Codice in ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] 8, n. 2, Conv., può ritenersi che le fattispecie che incriminano l’illecito procacciamento di organi prelevati da vivente, ex art. 601 bis, co. 1 Istanbul del 2.5.2008, risultato del vertice internazionale sul turismo dei trapianti e sul traffico di ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] , attraverso però la modifica della sua pena edittale, e il delitto di illecito finanziamento ai partiti.
Dall’altra, il d.l. 26.6.2014, n , ma strumentale, giacché – come nel diritto internazionale privato – si limitano ad indicare il criterio ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] sulla cui base si è sollecitata, a livello internazionale, la repressione (anche) dell’accesso abusivo a finalizzata ad effettuare operazioni contrarie all’interesse del titolare o illecite: «il dissenso tacito del dominus loci non viene desunto ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] , possono infatti condannare l’autore di un illecito sia al risarcimento del danno sia al pagamento Legge 31 maggio 1995, n. 218. Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, a cura di S. Bariatti, in Nuove leggi civ., 1996, ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. di un desiderio, di una necessità, delle...