Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] altri termini, il discrimine tra l’esercizio lecito o illecito del potere datoriale è costituito, oltre che dalla sussistenza diritto alla privacy del lavoratore. Una sinossi delle fonti europee e internazionali, in Riv. giur. lav., 2012, I, 81; Levi ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] di conflitto prevista per la responsabilità da fatto illecito (art. 62 l. n. 218/ 31.5.1995, n. 218
Bibliografia essenziale
Biagioni, G., Unioni same-sex e diritto internazionale privato: il quadro normativo dopo il D. Lgs. n. 7/2017, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] analizza quattro diverse transazioni di cambio, alcune lecite e altre illecite.
La prima è il cambium minutum, o cambio di denaro un critico dell’economia fiorentina del Quattrocento, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1983, 1-2, pp. 176 ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] . Si avviava a soluzione il problema del mestiere illecito, a ogni status si apriva la via della pp. 257-264; A.M. Romanini, Arte comunale, "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23-52 ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] 1.2010, n. 15, volta a garantire l’effettiva concorrenza nel trasporto internazionale di passeggeri all’interno dell’Unione europea, ed il reg. CE n illecita attività concorrenziale al servizio taxi, alla quale non osta il dato che l’illecito ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] ulteriori capi d’accusa contro di lui erano arricchimento illecito e corruzione).
Marocco, Giordania e monarchie del Golfo. amici e nemici, come Iran e Israele, sia la comunità internazionale che fa finta di non vedere i crimini della dittatura di ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] prestarsi a fungere da intermediari per illeciti scambi di comunicazioni tra i (diritto all’assistenza di un avvocato) e 14, § 3, lett. b), Patto internazionale sui diritti civili e politici (diritto a comunicare con l’avvocato).
21 Cfr. C. eur ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] messa alla prova anche alla persona giuridica, imputata dell’illecito amministrativo “da reato”. A fronte di una richiesta offesa, in un quadro normativo, soprattutto europeo ed internazionale, fortemente concentrato su di essa. Con la mediazione, ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] c.c., che, invece, è ancorato alla condotta illecita posta in essere dall’assicurato (act committed), ovvero cfr. Ceserani, F., Origine e sviluppi della clausola claims made nei mercati internazionali, in Dir. ed econ. assic., 2007, 799 ss.
4 Cfr. ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] il ruolo di modello di riferimento a livello internazionale; occorre però una riforma organica dell’intera modo manifesto dal modello che vale a fondare la presunzione di illecita accumulazione di ricchezza da parte del condannato, in particolar modo ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. di un desiderio, di una necessità, delle...