Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] irreparabile e al requisito dell’urgenza.
Il risarcimento dei danni ambientali
Le conseguenze di atti illeciti e la responsabilità internazionale per danni all’ambiente di natura transfrontaliera hanno portato la Corte, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] in attesa della definizione della regolazione primaria a livello internazionale ed europeo (per RPA di massa operativa superiore impiego di tali velivoli, alla ipotesi delittuosa delle interferenze illecite nella vita privata di cui all’art. 615 bis ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] da un desiderio di conoscenza disordinato e illecito; la praenotio superstitiosa va rifiutata e combattuta di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell’Umanesimo, Convegno internazionale, Mirandola… 1963, I-II, Firenze 1965; W. Cavini ...
Leggi Tutto
Immigrazione e diritto al risarcimento del danno
Roberta S. Bonini
La disciplina del risarcimento del danno allo straniero per violazione dei diritti fondamentali dell’uomo non ha conosciuto novità [...] art. 2043 c.c. nei confronti dell’autore del fatto illecito, ma anche l’azione da responsabilità solidale nei confronti del proprietario al cittadino italiano, salvo che le convenzioni internazionali o lo stesso Testo Unico dispongano diversamente. ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] del pregiudizio effettivamente sofferto a fronte dell’altrui condotta illecita.
Tale orientamento di chiusura è emerso con particolare pubblico
Secondo i principi generali del diritto internazionale privato, non possono trovare applicazione nel ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] in un obiter, sottolinea che l’esimente penale non elide l’illecito civile, restando fermo l’obbligo di cui all’art. 2043 c delle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica nazionale ed internazionale».
3 Trib. Torino, 26.2.2013, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] le porte, anche con nuovi strumenti economici, allo scambio internazionale di beni e di cultura. Si pensi ai ragionamenti con un capitolo su De casi di conscienza leciti & illeciti, anche se Cotrugli specifica che non sarebbe bastato un libro ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] di diritto internazionale e dell’Unione europea, Padova, 2012, 161ss.
12 Convenzione penale sulla corruzione, cit., Convenzione civile sulla corruzione, cit.
13 Moneyval fonda la propria azione sulla Convenzione ONU contro il traffico illecito di ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] sostanzialmente d’accordo nel ritenere che, a livello di Atti internazionali, «l’[u]guaglianza in ambito giudiziario non [possa essere , ad esempio, il limitato disvalore penale dell’illecito compiuto o l’evidenza probatoria dell’ipotesi delittuosa ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] coinvolta in vicende di corruzione e di finanziamento illecito ai partiti politici. In quell’occasione si non di “rilegittimazione”) del nostro Paese nei rapporti internazionali ed europei in particolare. Ma anche quest’ultima considerazione ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. di un desiderio, di una necessità, delle...