Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] corpus normativo dedicato alla protezione delle vittime dei fatti penalmente illeciti (in argomento v., tra gli altri, Aimonetto, G., La valorizzazione del ruolo della vittima in sede internazionale, in Giur. it., 2005, 1327 ss.).
Pure la dogmatica ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] accordo tra due o più persone per conseguire un fine illecito mediante lo svolgimento irregolare dell’incanto o della licitazione»; la centralità riconosciuta alla libertà di concorrere anche a livello internazionale. Il d.lgs. n. 163/2006, meglio ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] sulle conseguenze giuridiche derivanti da tale illecito. Il riconoscimento della natura obbligatoria delle Corte.
Fonti normative
Carta delle Nazioni Unite e Statuto della Corte internazionale di giustizia (San Francisco, 26.1.1945, resi esecutivi ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] obiettivamente la legge. I suoi compiti sono l’accertamento degli illeciti delineati dagli artt. 2 e 3 della l. n. Stato, Torino, 2012). La regolamentazione nazionale e internazionale sul punto non ha raggiunto ancora un soddisfacente equilibrio ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] diritto (penale, civile, amministrativo, tributario, internazionale).
Anche nel diritto amministrativo, si è osservata Sandulli, M.A., Poteri di autotutela della pubblica amministrazione e illeciti edilizi, in www.federalismi.it, 14-2015; Sorace, D ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] di una guerra. Del pari il concetto di intelligenza, e cioè di accordo illecito con il nemico (ad es. art. 265 c.p.) o con lo sicurezza mondiale, ponendo al primo posto dell’agenda internazionale la guerra al terrorismo. La modifica nel 2001 dell ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] dominio è governato da entità private a livello internazionale (ICANN, Internet Corporation for Assigned Name and c. X e Olivier Martinez e Robert Martinez c. MGN Limited; con riguardo ad illecito penale cfr., ad es., Cass., pen. S.U., 26.3.2015, n. ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] , corruzione e istigazione alla corruzione di membri della Corte penale internazionale o degli organi o dei funzionari delle Comunità europee, traffico di influenze illecite, turbata libertà degli incanti, turbata libertà del procedimento di scelta ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] ai rapporti tra i due regolamenti, con ricadute sulla competenza internazionale.
Le circostanze di fatto sono state le seguenti.
La società di giustizia:
a) se, in una fattispecie di trasferimento illecito di minore, l’art. 10, lett. b), punto iv ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] . 231/2001, introducendo per essi «l’obbligo di presentare segnalazioni circostanziate di condotte illecite» (art. 2, co. 1).
Fonti normative
Art. 27 Cost.; art. corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale, Napoli-Roma, 2012; Rauhofer, ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. di un desiderio, di una necessità, delle...