Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] alle indagini e ai processi della Corte penale internazionale in ordine ai crimini previsti dallo Statuto della particolare/permanente vincolo di fedeltà, mettendosi al servizio di illeciti interessi che ha il dovere di contrastare e reprimere. ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] cominciato a rivestire speciale interesse già nel secolo diciannovesimo, quando in un contesto di traffichi commerciali illeciti, già di rilievo internazionale, il fatto di reato presupposto era perpetrato in terra diversa da quello in cui veniva ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] organismi stranieri e con le organizzazioni regionali e internazionali competenti; la formulazione di pareri agli organi dello d.lgs. n. 33/2013).
Allo scopo di incentivare l’emersione degli illeciti, la l. n. 190/2012 ha poi introdotto, all’art. 54 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] di estendere le potenzialità e l’agere del sodalizio in campo internazionale; con la conseguenza che ove un siffatto contributo sia fornito da , anche agli enti che possono definirsi “sostanzialmente” illeciti: la c.d. “impresa criminale”» (per ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] 1985, n. 718 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale contro la cattura degli ostaggi, aperta alla firma irragionevolezza tanto nell’ipotesi di comminatoria, per un determinato illecito, di una pena pecuniaria fissa, congiunta ad una ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] nella comunità scientifica », anche alla luce della letteratura internazionale; «l’indipendenza del soggetto che gestisce la riguardanti la certezza propria di un connotato obiettivo dell’illecito quale il nesso causale tra condotta ed evento».
...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] , attraverso però la modifica della sua pena edittale, e il delitto di illecito finanziamento ai partiti.
Dall’altra, il d.l. 26.6.2014, n , ma strumentale, giacché – come nel diritto internazionale privato – si limitano ad indicare il criterio ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] sulla cui base si è sollecitata, a livello internazionale, la repressione (anche) dell’accesso abusivo a finalizzata ad effettuare operazioni contrarie all’interesse del titolare o illecite: «il dissenso tacito del dominus loci non viene desunto ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] espressamente riconosciuto dall’art. 15 del Patto internazionale sui diritti civili e politici e dall’ cui si controverteva dell’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria per l’illecito amministrativo di cui all’art. 191 del d.lgs. 24.2. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] grave per il Paese intero o per una organizzazione internazionale, recato per gli scopi indicati nella stessa norma). . 307 c.p.) di un soggetto a vario titolo coinvolto nell’illecito.
Si trattava, nella specie, dell’ipotesi disciplinata all’art. 384 ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. di un desiderio, di una necessità, delle...