Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] scorta di un richiamo a (per vero, inesistenti) obblighi internazionali, la l. 1.12.2014, n. 186 – Bologna, 2016, 739 ss.) hanno suggerito che il legame tra autore e illecito sia talmente stretto, e carico di significato, da configurare un reato di ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] prestarsi a fungere da intermediari per illeciti scambi di comunicazioni tra i (diritto all’assistenza di un avvocato) e 14, § 3, lett. b), Patto internazionale sui diritti civili e politici (diritto a comunicare con l’avvocato).
21 Cfr. C. eur ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] messa alla prova anche alla persona giuridica, imputata dell’illecito amministrativo “da reato”. A fronte di una richiesta offesa, in un quadro normativo, soprattutto europeo ed internazionale, fortemente concentrato su di essa. Con la mediazione, ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] il ruolo di modello di riferimento a livello internazionale; occorre però una riforma organica dell’intera modo manifesto dal modello che vale a fondare la presunzione di illecita accumulazione di ricchezza da parte del condannato, in particolar modo ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] sostanzialmente d’accordo nel ritenere che, a livello di Atti internazionali, «l’[u]guaglianza in ambito giudiziario non [possa essere , ad esempio, il limitato disvalore penale dell’illecito compiuto o l’evidenza probatoria dell’ipotesi delittuosa ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] tutti i casi di assenza ingiustificata costituissero un illecito disciplinare, sanzionato con la estromissione dall’elenco concessione del termine a difesa. Peraltro, la giurisprudenza internazionale, in più occasioni, ha sottolineato che il diritto ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. di un desiderio, di una necessità, delle...