Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] in quanto l'obbligo statale non nasce ex illecito ma da una doverosa solidarietà verso la vittima della CEDU (resa esecutiva con l. 4.8.1955, n. 484); art. 9 Patto internazionale sui diritti civili e politici (reso esecutivo con l. 25.10.1977, n. ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] 1928 viene costituita Cisac, organizzazione internazionale delle collecting societies con il gestione e di sorveglianza, l’imposizione di licenze globali agli utilizzatori può costituire illecito antitrust (C. giust. 13.7.1989, C-395/87, Tournier; ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] l’irregolarità, anche coloro che hanno partecipato all’illecito, sapendo, o dovendo sapere, dell’irregolarità della , S., Note sulla nozione di dazio doganale nella disciplina interna e internazionale, in Riv. dir. trib., 2001, 27; Cerioni, F., ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] ritenuta conforme al principio di proporzione tra incidenza dell’illecito e gravità della sanzione. Il giudice comune non Mexico City, 2010.
24 Per un ampio panorama del dibattito internazionale sul punto in filosofia v. Cantù, P.-Testa, I., Teorie ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] giudiziaria italiana (PSO). Quest’ultimo non richiede la rogatoria internazionale in quanto gestisce la relativa richiesta solamente ove il o di comunicazioni, attengono all’esistenza dell'illecito penale e non alla colpevolezza di un determinato ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] . 11 reg., l’autorità giurisdizionale del Paese di illecito trasferimento non può rifiutare di ordinare il ritorno di un Per quanto concerne i rapporti tra regolamento e altri strumenti internazionali, il primo è destinato a prevalere tra gli Stati ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] ordinamento sportivo nazionale, quale articolazione dell’ordinamento sportivo internazionale facente capo al CIO, rispetto all’ordinamento fair play, la decisa opposizione ad ogni forma di illecito sportivo, all’uso di sostanze e metodi vietati, alla ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] a riproporsi con particolari valutazioni per la repressione degli illeciti edilizi accertati».
6 In merito cfr. Merusi, F nell’esperienza giuridica storica e contemporanea, Atti del Convegno internazionale di studi in onore di A. Burdese, Padova, ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] dell’Unione risulta pienamente conforme al diritto internazionale, che ha sempre considerato la responsabilità E., Violazione del diritto comunitario derivante da provvedimento giurisdizionale: illecito dello Stato e non del giudice, in Foro it., ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] al lavoro delle persone disabili trova, a livello internazionale, sostegno normativo nella Convenzione delle Nazioni Unite sui recedere senza motivazione; spetta al lavoratore disabile dimostrare l’illecito motivo del recesso (Cass., S.U., 2.8 ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. di un desiderio, di una necessità, delle...