Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] regolative, l’inadempimento di una regola regolativa produce un illecito, per il quale può essere esplicitamente prevista una dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato (Codice penale, art. 124, comma 1)
Altri esempi sono cosa, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] di rilievi nell’opera dal titolo Pensieri sul progetto di codice penale italiano del 1874, stampato in varie edizioni a partire dal riferimento a una «legge» che sanzioni il compimento dell’illecito. E tuttavia, è appena il caso di osservare come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] Vi è quindi una completa armonia tra le disposizioni sull’illecito guadagno emanate dai due poteri.
Così anche la trattazione dell’ ) e, al conto degli interessi, si aggiunge una penale se il denaro prestato non viene restituito nel giorno stabilito ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] pratiche di sistema» – non già le singole fattispecie di illecito previste dalla normativa generale e da quella di settore (e non dissimile da quella prevalsa negli ultimi anni nella giurisprudenza penale in sede di interpretazione dell’art. 15 c.p ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] analisi. La violazione della l. n. 376/2000 costituisce reato penale punito con la reclusione da tre mesi a tre anni e con atleta sia colui che favorisce l'uso o il traffico illecito di sostanze vietate.
I controlli antidoping
I laboratori antidoping ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] caratteristiche e ai suoi limiti. Essa diviene il fattore tipizzante e ineliminabile del penale, il criterio discriminante tra lecito e illecito, il confine netto che separa il delictum dal peccatum. Requisito fondamentale inserito nella definizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] nuovo razionalmente e moralmente proporzionata alla gravità dell’illecito. A questo riguardo Bettiol, pur ben fermo la penalistica avrebbe dovuto impegnarsi per salvare il futuro del diritto penale.
Ma che cos’è questa colpevolezza per Bettiol? Egli ...
Leggi Tutto
s. m. Concezione in base alla quale ogni tipo di illecito ha rilevanza penale.
• I due autori [Carlo Nordio e Giuliano Pisapia] [...] sono giunti alle stesse conclusioni: che «le pene non devono essere [...] » (Nordio), che «bisogna smetterla con il panpenalismo» e che l’idea di potere risolvere tutto con il codice penale «è solo propaganda, pericolosa demagogia» (Pisapia). (Sergio Romano, Corriere della sera, 16 febbraio 2010, p. 38, Cultura) • «Nuove ...
Leggi Tutto
stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo.
Aspetti farmacologici
Vengono genericamente considerate s. numerosissime [...] più attenuate. La legge ha, inoltre, condizionato la rilevanza penale delle condotte di cui sopra alla quantità di s. usato s. o psicotrope. L’art. 77 disciplina l’illecito amministrativo dell’abbandono di siringhe punendo chiunque in luogo pubblico ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] d’ufficio o dietro richiesta, manifesta la volontà che si persegua penalmente il fatto di reato di cui è vittima. Consta di e si estende a tutti coloro che hanno partecipato all’illecito. Qualora il delitto punibile a querela della persona offesa ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...