Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] azione di rivalsa contro il magistrato responsabile dell’illecito.
G. civile
Soggetto pubblico chiamato a 274/2000. È dotato di competenza di primo grado, sia civile sia penale, in materie di minore valore economico o allarme sociale, con sede in ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] ) – vale pertanto il principio dell’universalità della giurisdizione penale, in base al quale qualsiasi Stato ha la facoltà, nozione tradizionale di p. ricomprendendovi qualsiasi atto illecito contro la sicurezza della navigazione marittima, compresi ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] grado d’appello contro le sentenze del giudice di pace, quella penale di primo grado, la funzione di giudice tutelare e le altre la competenza per i delitti di produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti, tutti i casi non espressamente ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] privata anche in campo penale, l’efficacia del c. non è illimitata. L’illecito compiuto è infatti scriminato dal c. del Stato, agli enti pubblici, alla famiglia.
Per escludere l’illiceità penale, il c. deve essere valido. È tale se prestato dal ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] ’ambito del sacro, ma con la consapevolezza di compiere un atto illecito. Non sono suscettibili di essere inclusi sotto questa espressione il sacrificio reato
Colpa. Diritto penale
Delitto
Dolo. Diritto penale
Lesione personale
Pena criminale ...
Leggi Tutto
Entrata, utile economico che un ente pubblico o un privato ricavano da qualsiasi fonte di guadagno (professione, attività commerciale, beni immobili, imposte ecc.).
Il tema dei p. illeciti rileva nella [...] fine a tale dibattito, sancendo la tassazione dei p. derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo, al ricorrere di due condizioni: la classificazione all’interno di una delle categorie di reddito e ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] ’esercizio della potestà punitiva: la reazione all’illecito diventa un impegno della comunità organizzata che si e consegue di diritto alla condanna come effetti penali di essa. Con l’introduzione della competenza penale del giudice di pace (d. lgs. n ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 43 del d. lgs. n. 286/1998, è considerato discriminatorio ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla [...] il risultato discriminatorio, essendo sufficiente, per considerare illecito il comportamento, il fatto che questo abbia , la legislazione italiana contiene altre norme, di stampo penale, destinate a sanzionare il rischio di discriminazioni razziali, ...
Leggi Tutto
Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati reati per i quali non è riconosciuto il principio generale della procedibilità d’ufficio. Posto, infatti, l’esercizio [...] ’azione penale da parte del pubblico ministero, la legge prevede ipotesi in cui per la mancanza di particolare gravità dei fatti, per la natura del reato o per la specifica qualifica rivestita dal suo autore, la perseguibilità dell’illecito dipende ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] sanzioni amministrative, con particolare riguardo a quelle pecuniarie, prevedendo una disciplina simile a quella vigente nel diritto penale e stabilendo tra l’altro: la tassatività della fattispecie; l’irretroattività delle leggi che le prevedono; la ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...