La sfera privata degli individui (detta anche privacy) riceve una tutela ampia, ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione [...] fatto consiste nella comunicazione e diffusione. Il trattamento illecito dei dati personali può essere integrato in due ipotesi a guisa d’informazione, atti o documenti di un procedimento penale, di cui sia stata vietata per legge la pubblicazione. L ...
Leggi Tutto
Concetto entrato nell’ordinamento italiano con il codice del 1930. L’art. 203 c.p. stabilisce, infatti, che agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona, anche non imputabile o non [...] di responsabilità morale. Conseguenza di una tale impostazione è il rilievo per cui l’intervento penale non può orientarsi alla retribuzione dell’illecito commesso, né avere esclusivamente una finalità repressiva, ma deve trarre il proprio fondamento ...
Leggi Tutto
I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] del secondo matrimonio; se il secondo matrimonio è religioso, l’illecito si consuma nel momento e nel luogo in cui esso viene il dolo generico.
Adulterio e concubinato. - Il vigente codice penale prevedeva anche i delitti di adulterio (art. 559, 561) ...
Leggi Tutto
Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] competenti nello svolgimento delle indagini e delle azioni penali. Il mandato di Eurojust comprende le gravi forme reati di competenza dell’Europol (come terrorismo, traffico illecito di stupefacenti, tratta di esseri umani, falsificazione di ...
Leggi Tutto
Espressione latina con cui si indica, nel diritto penale sostanziale, il fondamento di istituti che escludono l’esistenza dell’illecito o che producono effetti più lievi rispetto a quelli che si verificherebbero [...] vigore dopo la commissione del fatto di reato per cui si procede (art. 2, co. 2 e 4, c.p.). Nel diritto penale processuale il f. è accolto come un principio generale, traducibile nell’atteggiamento che privilegia l’imputato o il condannato, e rende ...
Leggi Tutto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p. in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il consenso della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia privata [...] anche in campo penale, l’efficacia del consenso non è illimitata. L’illecito compiuto è infatti giustificato dal consenso del soggetto passivo solo se questi esercita tale facoltà in riferimento ai cosiddetti diritti disponibili. Sono generalmente ...
Leggi Tutto
Patto, disciplinato dal Codice civile (art. 1382 s.), con cui si conviene che in caso di inadempimento o di ritardo, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, indipendentemente dalla prova [...] il semplice ritardo.
Normalmente la clausola penale rappresenta un patto accessorio al contratto fonte dell’obbligazione; si configura come patto autonomo specialmente quando si tratta di danno da illecito o di adempimento di obblighi non negoziali ...
Leggi Tutto
Agli effetti della legge penale, si considerano osceni gli atti e gli oggetti che, secondo il comune sentimento, offendono il pudore (art. 529 c.p.). Secondo la giurisprudenza è oscena qualsiasi manifestazione [...] dolo generico. Posto che il d. lgs. n. 507/1999 ha trasformato il delitto colposo di atti osceni in illecito amministrativo (Depenalizzazione), se il fatto avviene per colpa, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria.
Voci correlate
Delitto ...
Leggi Tutto
Di responsabilità civile, oltre che in senso lato – come responsabilità derivante dalla violazione di un obbligo di diritto privato e che rientra, quindi, nella sfera dei rapporti fra privati – si parla [...] soprattutto, per indicare la responsabilità derivante da fatto illecito della quale il Codice civile tratta negli art. 2043-2059. Anzi, in senso stretto, con locuzione tratta dalla legislazione penale, si parla di responsabile civile per indicare il ...
Leggi Tutto
Delitto previsto dall’art. 648 bis c.p., posto in essere da chiunque, fuori dai casi di concorso nel reato, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero [...] della polizia giudiziaria finalizzate a scoprire gli autori dell’illecito. L’elemento soggettivo è il dolo generico consistente nella la consapevolezza della loro origine.
Voci correlate
Concorso di persone nel reato
Delitto
Dolo. Diritto penale ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...