MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] del lavoro e per la lotta contro l'uso illecito degli stupefacenti.
La lotta impegnata per dar consistenza all della Medicina legale secondo lo spirito delle leggi civili e penali veglianti nei governi d'Italia, opera che ebbe parecchie edizioni ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del fratello; cfr. legge degli Alamanni, cap. 39, per cui sono illecite anche le nozze tra zio e nipote o con la sorella della moglie; . Nell'anno 539 Giustiniano tolse il carattere penale alla perdita della proprietà dei lucri nuziali, disponendo ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] discende la necessità di punire qualche comportamento illecito dell'attore relativo al giudizio, come del fatto è esclusa, se il fatto non costituisce reato, se l'azione penale è prescritta o estinta; di assoluzione, se l'imputato non ha commesso il ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] si trovano in continuazione di una proprietà è libera a tutti.
Sanzioni penali, spesso molto severe, colpiscono i reati contro la proprietà, tra altrui, a meno che essi per il loro modo non siano illeciti; la liceità di atti diretti a trarre a sé la ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] da causa diversa. Il diritto attico nell'azione contro l'autore di un fatto illecito non distingue il lato patrimoniale dal lato penale, il risarcimento dalla punizione; avveniva cioè che la composizione pecuniaria, quand'era possibile, estingueva ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , riguardante l'obbligo del risarcimento del danno cagionato da atti illeciti; ma, in realtà, né da quelle norme di diritto che dal reato contro la persona sorge non soltanto l'azione penale ma anche l'azione civile per il risarcimento del danno, è ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] ), ha provveduto con l'art. 9 a introdurre nel codice penale l'art. 635-bis che configura una specifica fattispecie di danneggiamento , il legislatore italiano a sua volta ha sanzionato come illeciti: il falso informatico (art. 3); l'accesso abusivo ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] propri interessi. Gli illeciti internazionali erano una sorta di fatto privato fra lo Stato autore dell'illecito e la sua dovrebbe emettere i suoi verdetti sulla base di un Codice penale internazionale. Si afferma dunque la tendenza a costruire il ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] criterio dell’interesse pubblico e dell’attualità configura illecito utilizzo di diritti di terzi salvo che eventi primo luogo si evidenzia l’esistenza nel nostro ordinamento penale di reati senza soggetto passivo o senza vittime individuabili ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] fatto riconosciuto o tollerato sia come fenomeno illecito e clandestino. Spesso essa riveste carattere di de droit intern. public, 1902, p. 407 segg.; Matter, La compétence pénale des tribunaux français et les conflits de lois, in Journal de dr. int ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...