Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] conforme al principio di proporzione tra incidenza dell’illecito e gravità della sanzione. Il giudice comune non .
2.3 L’uso “integrativo di determinatezza”
Con la pronuncia della VI sezione penale ‒ Cass. pen., 6.5.2014, n. 37367 ‒ si è stabilito, ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] di tutti gli elementi che possono integrare un’ipotesi di illecito disciplinare (Cass., sez. lav., 2.3.2007, art. 289 c.p.p., in base alla quale il giudice penale può disporre la sospensione temporanea da un pubblico ufficio o servizio, ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] giudice non può ridurre l’importo di una clausola penale abusiva, ma deve unicamente disapplicare nei confronti del consumatore irragionevole al diritto dispositivo”, Di Marzio, F., Contratto illecito e disciplina del mercato, Napoli, 2011, 237.
11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] o vicario del podestà, ha maturato una diretta conoscenza del penale in atto e ha poi trasfuso questa sua esperienza nelle animus e il propositum siano i soli elementi costitutivi dell’illecito, e argomenta il principio per cui il delitto commesso ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] 21.2.1984, Öztürk c. Germania, in Riv. it. dir. proc. pen., 1985, 894 con nota di Paliero, «Materia penale» e illecito amministrativo secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo: una questione «classica» a una svolta radicale.
23 Il primo invece ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] in possessionem, che aveva, in realtà, carattere penale.
Le azioni nunciative mostrano, sin dalle origini, al diritto non può dar luogo alla denunzia e di De Cupis, A., Fatti illeciti, in Comm. c.c. Scialoja - Branca, II ed., Bologna-Roma, 1971, ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] pen., n. 1/2013, 219 ss.
9 In argomento, per tutti, cfr. Manes, V., Produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze, in AA.VV., La disciplina penale degli stupefacenti, cit., 103 ss. Di recente, peraltro, l’art. 54 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274 ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] dal matrimonio (artt. 143 ss. c.c.), che nella dimensione penale quale violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p dichiarazione di addebito della separazione, integra anche un fatto illecito ex artt. 2043 e 2059 c.c. per ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] onorario di pace per la trattazione di procedimenti civili e penali di competenza del tribunale ordinario, salvo alcune materie espressamente vietate l’individuazione delle fattispecie tipiche di illecito e delle diverse sanzioni irrogabili «anche ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] di cassazione, il delitto di manipolazione del mercato si distingue dal corrispondente illecito amministrativo per due aspetti: solo la condotta penale esprime valenza frodatoria ed è concretamente idonea ad alterare i prezzi dello strumento ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...