Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] per citazione diretta (artt. 550-559 c.p.p.) e, a cavaliere tra il codice penale e le norme di attuazione del c.p.p., il procedimento di oblazione (artt. 162, ad esempio, il limitato disvalore penale dell’illecito compiuto o l’evidenza probatoria dell ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] a toccare ben 12 disposizioni del codice di procedura penale, nonché due leggi speciali.
Nell’art. 274 c co. 5-bis, c.p.p.); - la previsione di un apposito illecito disciplinare per “mancata osservanza dei termini” che regolano le cadenze del riesame ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] del fatto che a monte della stessa vi sia stato un fatto illecito.
Qualora, invece, non sia conoscibile la causa del contagio, la stessa questione sotto il profilo della responsabilità di tipo penale v., invece, Paoli, M., Esposizione ad amianto ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] (il VI-bis dei delitti contro l’ambiente) nel codice penale.
Il legislatore, poi, si era indirizzato verso una complessiva “ ipotesi di confisca obbligatoria prevista, per il reato di traffico illecito di rifiuti, dal comma 4-bis dell’art. 260 ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] contenuti on line»).
Se ne può desumere che trattasi di illecito tipizzato nella condotta, ma non nella forma, che resta libera disp. prel. per intero, non rinvenendosi la natura di legge penale o eccezionale ex art. 14 disp. prel.; ii) è scritto ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] delle garanzie che gli artt. 6 e 7 della CEDU riservano alla materia penale «comporta che la distinzione relativa alla natura penale o meno di un illecito e della relativa sanzione si fondi non solo sul criterio della qualificazione giuridico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] e numerosi campi d’indagine e di riflessione (non solo la procedura penale, ma anche il diritto e la storia costituzionali).
In estrema sintesi, si pena contribuisce alla riaffermazione del diritto violato dall’illecito. E che non si tratti di un ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] quella d’impedire l’esercizio o il rischio di nuove azioni penali sul medesimo fatto; con la conseguente necessità di verificare non già che gli elementi costitutivi degli illeciti contestati in questione siano gli stessi, ma se siano identici i ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] un’intercettazione debitamente autorizzata»; l’impedimento «al magistrato penale di prendere cognizione del contenuto della comunicazione sia pure al fine di apprezzare la sussistenza di un illecito a carico di altro soggetto»; l’«effetto preclusivo ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] .
Con la sentenza 31.3.2015, n. 13799, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha, infatti, annullato con rinvio la sentenza con che la pubblica amministrazione risponde soltanto dei fatti illeciti commessi dal dipendente che siano in linea con ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...