Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] . Una disequazione che può trasformare il sistema sanzionatorio, in Dir. pen. cont. ‒ Riv. trim., 2015, fasc. 2; Fondaroli, D., Illecitopenale e riparazione del danno, Milano, 1999, 165 e ss.; Murro, O., Riparazione del danno ed estinzione del reato ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] del principio di uguaglianza ha sostenuto anche, in tempi recenti, soluzioni radicali al punto da mutare la natura dell’illecitopenale preso in considerazione, e quindi la qualità della pena comminata. È il caso di alcune previsioni poste a tutela ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] determinate condotte siano idonee ad ingenerare nell’autorità giudiziaria la falsa apparenza della configurabilità di un illecitopenale e da indurla prevedibilmente ad adottare o a non revocare il provvedimento restrittivo – che, pur potendosi ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] strumento ablatorio in esame dovesse servire a rimuovere una pericolosità di tipo obiettivo derivante da cose che, provenendo da illecitipenali o essendo collegate in qualche modo all’esecuzione di essi, manterrebbero «viva l’idea e l’attrattiva del ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] o di comunicazioni, attengono all’esistenza dell'illecitopenale e non alla colpevolezza di un determinato soggetto il cui inadempimento può dar luogo a responsabilità disciplinare o penale del magistrato oltre che ad un vizio del procedimento da ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] , è intervenuto il d.lgs. 24.9.2015, n. 158, che ha profondamente modificato il rapporto tra gli illecitipenali e amministrativi in questione, sicché, in relazione a tali innovazioni, spetta al giudice rimettente valutarne le complesse ricadute nel ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmenteilleciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ’ultima e l’autore del reato (per esempio, i rapporti di parentela o lavorativi) possono contrassegnare il disvalore dell’illecitopenale o comportare un aggravamento dell’offesa al bene protetto. A titolo di esempio e in ordine sparso, si possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] si produce un rilevantissimo tentativo di valorizzazione della Costituzione quale fondamento ultimo di legittimazione dell'esistenza stessa dell’illecitopenale, quale indicazione prescrittiva dei beni giuridici per loro natura meritevoli di tutela ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] di realizzazione del fine. Il passaggio dalla teoria alla (organizzazione dell’) azione violenta traccia il confine tra lecito e illecitopenale (v. per la valorizzazione del connotato della violenza ex art. 270 c.p. anche per le associazioni ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] X e Olivier Martinez e Robert Martinez c. MGN Limited; con riguardo ad illecitopenale cfr., ad es., Cass., pen. S.U., 26.3.2015, n. 17325).
In ambito penale i problemi di giurisdizione e di effettività della tutela possono divenire più acuti (cfr ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...