Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] di commettere un reato, ma è necessario che storicamente si sia verificato un fatto avente i connotati di un illecitopenale (Cass. pen., sez. III, 30.6.1993, Crispo, in Cass. pen., 1994, 1610). Il principio di legalità, difatti, condiziona ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] dolo di elusione” non si identifica, pertanto, con il “dolo di evasione” che esprime un disvalore ulteriore tale da selezionare gli illecitipenalmente rilevanti da quelli che non lo sono; in nessun caso le condotte elusive possono avere di per sé ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] il margine di possibile sindacato affermando che «la tendenziale contrarietà delle pene fisse al ‘volto costituzionale’ dell’illecitopenale … debba intendersi riferita alle pene fisse nel loro complesso», e «non ai trattamenti sanzionatori che ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] (come nell’art. 533 c.p.p.), ma in quello di sentenza che afferma la responsabilità di un soggetto per un illecitopenale, nel rispetto dei requisiti dettati dall’art. 6 CEDU. Nulla di eccentrico quindi – secondo la visione del giudice delle leggi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] l’opzione interpretativa volta ad applicare la sanzione amministrativa nei soli casi in cui il fatto non costituisce illecitopenale rischia di apparire di «dubbia compatibilità» con il sistema del diritto euro-unitario, poiché, se pure in rapporto ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] una “clausola di cumulo” in luogo dell’ordinaria clausola di sussidiarità rispetto all’illecitopenale.
27 Il Tribunale di Treviso ha chiesto, peraltro, l’eliminazione secca della norma penale dell’art. 10 ter d.lg. n. 74/2000.
28 La questione sul ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] incentrata sull’analisi dell’art. 15 c.p., in quanto, pur venendo in considerazione un caso di concorso tra illecitopenale e illecito amministrativo regolato dall’art. 9 l. n. 689/19818, le Sezioni Unite ritengono che entrambe le norme, malgrado ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] che è dovere della Corte rispettare; e si è ribadito che la scelta di strutturare la relativa violazione come illecitopenale, e non più come mera infrazione amministrativa «rientra nell’ambito delle scelte discrezionali del legislatore, il quale ben ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] del concorso. Lo stesso criterio è dettato dall’art. 9 l. 24.11.1981, n. 689, quanto ai rapporti tra illecitopenale e illecito amministrativo. Nel caso di convergenza di più norme sul medesimo fatto si applica dunque la sola norma speciale, per tale ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] e amministrative, e dei relativi procedimenti applicativi, verosimilmente individuando spazi applicativi autonomi dell’illecitopenale e di quello amministrativo.
Come è stato subito colto da tutti i primi commentatori, d’altra parte, la sentenza ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...