danno non patrimoniale
locuz. sost. m. – Concepito come perdita di utilità non suscettibile di immediata valutazione in termini economici, il danno non patrimoniale risulta di difficile liquidazione [...] aumentato il numero delle norme contemplanti la risarcibilità del danno non patrimoniale anche in assenza di un illecitopenale: è il caso, ad esempio, dei danni cagionati da comportamenti discriminatori per motivi razziali, etnici o religiosi ...
Leggi Tutto
aggiotaggio
aggiotàggio s. m. – Il termine designa manovre fraudolente e speculative che recano l’effetto di alterare l’equilibrio e la naturale formazione dei valori sui mercati economici (perlopiù [...] economici, dove la stima del valore congruo dei beni patisce delle alterazioni che, comunque, nelle ipotesi di illecitopenale, devono raggiungere talune soglie di significatività. Le principali modalità a mezzo delle quali i reati si perfezionano ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] al sequestro preventivo del veicolo ai sensi dell’art. 321, co. 1, c.p.p. Il legislatore ha confermato il carattere penale dell’illecito di cui all’art. 186 c.d.s., rafforzandone l’apparato sanzionatorio tipico previsto dall’art. 17 c.p. per le ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] della C. eur. dir. uomo alla base dei criteri Engel. Una volta, infatti, che tali illeciti siano ritenuti inglobati dalla “materia penale” in forza di tali criteri, del tutto consequenziale sarà l’applicabilità ad essi dell’intero blocco delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’alta amministrazione (1717), unificata la legislazione penale e civile (1724), incoraggiata l’istruzione e opera della magistratura che fa emergere il sistema del finanziamento illecito dei partiti e della corruzione pubblica, per il quale ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] Nov. 117 che, fra l’altro, stabiliva le pene per il d. illecito. Il successore Giustino II tra i suoi primi atti restituì il d. per o ricostituire la convivenza familiare; c) quando il procedimento penale promosso per i delitti elencati ai nr. 2 e 3 ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] i comportamenti. Arrivare in posizione dominante non è illecito; comporta, però, una speciale responsabilità che rende arrivare al 10% del fatturato, ma non hanno mai natura penale); controllare le operazioni di concentrazione tra imprese, quali le ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] di comune residenza dei coniugi in tale momento.
Diritto penale
I delitti contro il m. sono contemplati nel capo celebrazione del secondo m.; se il secondo m. è religioso, l’illecito si consuma nel momento e nel luogo in cui esso viene trascritto ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] di r. imponibile rientrano anche i proventi derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo se non già sottoposti a sequestro o confisca penale (art. 14, co. 4 e 4 bis, l. 537/1993 e art. 36, co. 34 ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] per il semplice ritardo.
Normalmente la c. penale rappresenta un patto accessorio al contratto fonte dell’obbligazione; si configura come patto autonomo specialmente quando si tratta di danno da illecito o di adempimento di obblighi non negoziali. La ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...