• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia [21]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Geografia [14]
Europa [14]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [4]
Lingua [5]
Letteratura [4]
Lingue e dialetti nel mondo [4]

LIBURNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί) Alberto Gitti Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] . Nei secoli successivi sembra avessero un'esistenza autonoma accanto ai Dalmati, che nel 180 a. C. si erano resi indipendenti dai re illirici. E così pure nulla si sa di preciso sulle vicende che li portarono sotto la signoria di Roma. Il fatto si è ... Leggi Tutto

GLIRIČIĆ, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi) Fiamma Satta Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] . 71v, 84, 125v; Epistolae ad principes, 2, t. 70; Carte farnesiane, 3, c. 72; Roma, Arch. del Collegio di S. Girolamo degli Illiri, Libro delli decreti della Con.ne dalli 5 maggio 1552 fino li 4 decembre 1566, 2, cc. 55, 153v, 156; P. Sarpi, Istoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – CONCILIO DI BASILEA – CONCILIO DI TRENTO – JUAN DE TORQUEMADA – DOMENICO DI GUZMAN

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] , ove s'era sparsa, non si sa come, la voce che egli fosse caduto, col suo esercito, in un'imboscata degli Illirî e vi avesse perduto la vita. Tale nuova aveva rianimato le speranze dei Greci in una prossima liberazione dalla signoria macedone; e a ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

BIREME

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designavano con questo nome nell'antichità non solamente le semplici imbarcazioni a due remi (gr. δίκωποι, lat. scaphae, intorno alle quali v. barca) ma anche, e più generalmente, quelle navi da guerra [...] da Tito Livio (XXXIV, 40) a proposito della flotta di Filippo di Macedonia, e infine le cosiddette liburnae degli Illirî, leggieri vascelli di forma allungata, che in origine sembra abbiano avuto un doppio ordine di rematori, ma dei quali ci ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ETÀ IMPERIALE – SENNACHERIB – TITO LIVIO – MACEDONIA

Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita del giovane Alessandro [...] in Grecia, Alessandro si concentra sui confini del regno. Contro le tribù tracie dei Triballi e dei Geti, i Peoni, gli Illiri e i Taulanti, Alessandro guida nella primavera del 335 a.C. una spedizione che impegna duramente il suo esercito, ma nella ... Leggi Tutto

Vienna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vienna Claudio Cerreti Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] .550.000 abitanti (1.840.000 nella Grande Vienna). Qualche secolo prima di Cristo il sito della città era abitato da Illiri e Celti, poi i Romani vi fondarono Vindobona, centro militare e mercantile quasi di frontiera. Caduto l’Impero Romano, risorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JOHANN LUKAS VON HILDEBRANDT – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] i suoi confini orientali e meridionali, ambizioni che tuttavia sembrano crollare di fronte alla sconfitta di Perdicca III contro gli stessi Illiri nel 360 a.C. All’inizio del IV sec. a.C., forse proprio sotto il regno di Aminta III, la capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SOPIANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997 SOPIANAE (anche Sopianis) D. Adamesteanu T. Nagy Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria. Già prima dell'età romana, [...] territorio del castelliere (Földvár) del monte Jakab, oltre ai ritrovamenti di carattere pre-scita esistono anche materiali collegabili agli Illiri. Fra i migliori pezzi di oreficeria celtico-dacica del I sec. a. C. sono da annoverare gli orecchini d ... Leggi Tutto

EPIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Arta; regione che non corrisponde a un'unità fisica ben definita, ma che nell'uso classico s'intendeva delimitata a N. dall'Illiria, press'a poco sul medio bacino della Voiussa, a E. dalla Tessaglia, e a S. dall'Etolia e dall'Acarnania, abbracciando ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ROBERTO DI COURTENAY – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] si estendono oltre il Pindo, la Tessaglia occidentale e la Macedonia. A partire dal IV sec. a.C. con l’avanzata degli Illiri verso sud, i limiti settentrionali dell’Epiro erano delimitati nell’area delle foci dell’Aoos. Fino alla fine dell’antica età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
illìrico
illirico illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
piraterìa
pirateria piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali