I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] , che si trovarono a passare per la regione dei Norici (διὰ Νωρικῶν), nome generico col quale allora si designavano i popoli illirici fino all'Inn, e che a tale uopo vennero alle prese col proconsole Catulo presso l'Adige nelle Alpi Tridentine. Nella ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] di Viviani e quella dell’anconetano Lilio, con il quale il primo lavorò in stretta collaborazione a S. Girolamo degli Illirici (1590-91), commissione che si protrasse oltre il pontificato Peretti. Non è facile distinguere gli apporti dei due pittori ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] a lungo disprezzata e danno i loro risultati proprio in questi anni con la fondazione in Dalmazia di due seminari illirici per l'educazione dei sacerdoti officianti in paleoslavo e l'istituzione a Roma della prima cattedra di slavistica nel collegio ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] a tutto il 278 e per cui si fregiò del titolo di Germanicus maximus, P., verso la fine del 278 passò nell'Illirico e nella Tracia, assicurando il confine del Danubio contro le incursioni dei Sarmati e di altre genti barbariche, fra cui anche i Goti ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] del popolo Veneziano per la prima volta raccolti e illustrati, opera che può seguitarsi a quella dei Canti Popolari Toscani, Corsi, Illirici e Greci del sig. N. Tommaseo, Venezia 1848.
99. Venezia 1841.
100. La si legge tra i suoi Scritti critici, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] com’è tra l’aggressiva lega delle città della penisola calcidica, guidata da Olinto, e le continue incursioni degli ethne illirici a nord.
Filippo II
Perdicca III aveva un figlio, Aminta, troppo piccolo per poter salire al trono. L’assemblea in ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] , con le colonie del litorale egeo e pontico, mentre il Nord era dominato dall’influsso di elementi celtici e illirici. Coesistevano durante questo periodo i riti della cremazione e dell’inumazione.
Religione
Scarse notizie sulla religione dei Traci ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] , le quali poi si assimilano o cedono il posto al Sole: la teologia della Vittoria nel sec. III con gl'imperatori illirici e nel basso impero è alle dipendenze della teologia solare. La mistica della Vittoria, dogma religioso che ha contribuito a ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] 1856 e il 1885.
Morì il 9 dicembre 1894 a Mont-de-Marsan (Landes).
Fonti e Bibl.: N. Tommaseo, Canti popolari toscani corsi illirici greci, II, Venezia 1841-42, pp. 19, 336-338; Id., Salvatore Viale e la Corsica, in Arch. storico italiano, n.s., XV ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] τῆϚ ΝέαϚ 'Ηπείϱου [Compendio della storia di A., l'antica città del Nuovo Epiro], Konstantinupolis 1896; B. Pace, Frustuli illirici, Annuario della R. Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni italiane in Oriente 3, 1916-1920, pp. 286-290; E ...
Leggi Tutto
illirico
illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...