L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] continuò di fatto a svolgere la sua funzione fino alla conquista turca della metà del XV secolo.
L’illirico
La regione illirico-danubiana – in essa comprendendo le antiche province di Dacia, Dardania, Moesia (Superior e Inferior) e Macedonia II – è ...
Leggi Tutto
TRAVNIK
V. Paskvalin
Città della Iugoslavia il cui museo, fondato nel 1950, porta il nome di Zavicajni Musej (Museo Comunale); raccoglie collezioni già esistenti nel museo del ginnasio dei Gesuiti di [...] Si conservano alcuni monumenti sepolcrali epigrafici, fra i quali un rilievo con due defunti, con la donna dal costume illirico; un'ara del dio Mithra; frammenti decorativi paleocristiani dalla località di Calvaria a Mali Mošunj dove era una basilica ...
Leggi Tutto
(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie [...] 1104 a.C. Si è poi accreditata la tesi che tende a riconoscere in essi una popolazione proveniente dalla zona illirico-danubiana più o meno nello stesso periodo. Mentre nel Peloponneso si costituivano Stati dorici, coloni dorici si spostarono prima ...
Leggi Tutto
SISAK (ungh. Sziszek, ted. Sissek; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina della Croazia, oggi nel banato della Sava (Iugoslavia), circa 50 km. a ESE. di Zagabria. Si leva a 99 m. s. m., all'influenza [...] è quindi il commercio, specie di granaglie e legnami.
La città parrebbe sorta, in origine, dall'unione di un centro illirico di Segesta con la piazzaforte romana di Siscia o Sissia. Sotto l'impero fu vasta e fiorente agglomerazione, come provano le ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] dalla lingua, anche se probabili sono le tracce di componenti sabine ed etrusche; incerta invece la teoria di uno strato illirico, basata soprattutto dal suffisso del nome Praeneste).
P. passò ai Romani intorno al 500 a. C., si ribellò nel 381 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] a volgere a sfavore dell’Occidente nel 401. In quell’anno infatti l’irrequieto Alarico, partendo dalle sue basi nell’Illirico, penetra nell’Italia settentrionale, da dove Stilicone riesce a cacciarlo a fatica, e senza una vittoria decisiva, solo l ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] prassi abituale, del patto di alleanza appena rinnovata tra l’impero e i Goti, dopo i saccheggi da loro compiuti nell’Illirico. A Costantinopoli il giovane goto rimase per un decennio; qui, a quanto se ne può ricavare dalle scarse testimonianze in ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi romani tra cui: 1. Console nel 283 a. C.; vincitore della battaglia del Lago Vadimone. Nel 279 fu inviato come ambasciatore a Pirro, insieme a Fabrizio. 2. Marito (circa 50 a. C.) [...] con Antonio e ne ebbe in premio la provincia di Siria; dichiarato nemico pubblico, assediato da Cassio in Laodicea, si uccise (43). 3. Console nel 10 d. C., legato nell'Illirico (circa 14-20), poi proconsole in Africa (23-24) ove debellò Tacfarinata. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO I papa
Pio Paschini
Figlio di Innocenzo di Albano, fu eletto papa il 22 dicembre 401, quale successore di Anastasio I. Il suo pontificato si svolse nel tempo in cui Alarico re dei Goti mirava [...] Anisio e poi a Rufo vescovi di Tessalonica i poteri già accordati dai papi Damaso, Siricio e Anastasio sullo Illirico. Quando Giovanni Crisostomo, vescovo di Costantinopoli, fu condannato all'esilio dall'imperatore Arcadio I, si adoperò presso Onorio ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi romani, di cui sono più noti: 1. Figlio di Gneo Domizio Enobarbo, console nel 96, e di Porcia: avversario di Pompeo e dei triunviri, riuscì console nel 54 a. C., concludendo uno [...] .) di Gneo Domizio Enobarbo, che fu console nel 32 a. C. Console nel 16 a. C., poi governatore dell'Africa (12 a. C.) e dell'Illirico, si spinse in Germania fino all'Elba ottenendo le insegne trionfali; marito di Antonia Maggiore, fu nonno di Nerone. ...
Leggi Tutto
illirico
illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...